

Sinossi
Il 10 dicembre del 1936 Edoardo VIII rinuncia al trono d'Inghilterra per amore dell'americana Wallis Simpson. Il nuovo sovrano è suo fratello "Bertie", Giorgio vi, padre di Elisabetta e Margaret. In quei giorni la piccola Margaret, che ha solo sei anni, chiede alla sorella maggiore: «Questo significa che poi diventerai regina anche tu?». «Suppongo di sì», risponde Elisabetta, improvvisamente molto seria. E Margaret commenta, candida: «Povera te». Quasi ottant'anni dopo, il 9 settembre 2015, la regina Elisabetta II ha superato il record del regno di Vittoria, durato 63 anni e 217 giorni, divenendo il sovrano che ha regnato più a lungo nella storia della Gran Bretagna. Vittorio Sabadin racconta la straordinaria vita di Elisabetta: la lunga storia d'amore con Filippo di Grecia, dal loro primo incontro, a bordo dello yacht reale, quando lui era soltanto un giovane allievo ufficiale della Marina e lei aveva appena tredici anni, sino ai festeggiamenti per le loro nozze di diamante (unici reali nella storia inglese a raggiungere il traguardo); il complesso rapporto con il figlio Carlo e con "la principessa del popolo", Diana; le relazioni, non sempre facili, con i capi di Stato stranieri e con i premier inglesi - memorabili i contrasti con Margaret Thatcher e Tony Blair. Una biografia curiosa e documentata, che intreccia i grandi eventi storici e gli aneddoti più intimi e personali, restituendo un ritratto spesso sorprendente della Regina: Sabadin ci rivela risvolti inediti della ben nota passione di Elisabetta per i cavalli e i cani corgi, ci spiega i segreti del suo inconfondibile stile e ci conduce persino a bordo del Britannia, l'amato Royal Yacht su cui la Regina ha trascorso molti dei suoi rari momenti di riposo. Ultima rappresentante di un modo di concepire la regalità come servizio e dovere, fortemente convinta dell'imparzialità del suo ruolo nei confronti della politica e della netta divisione tra la sfera pubblica e istituzionale e quella privata, Elisabetta II è riuscita a diventare nel tempo un'icona per generazioni distanti e molto diverse tra loro: nessuno, per quanti secoli possa ancora durare la monarchia britannica, sarà più come Elisabetta, l'ultima regina. Con e-book scaricabile fino al 30 giugno 2020.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 272
- Data di uscita: 26-11-2019
Recensioni
Molto di parte dal punto di vista politico ma affascinante quando descrive la vita quotidiana della regina.
Un libro scorrevole ed appassionante. Si parla spesso della regina,ma non abbastanza. L'opera svela ogni minuzia che,dall'esterno, non può essere notata e mette luce su alcuni punti della storia moderna. Indipendentemente dalla favoreggiamento alla monarchia o meno,non si può che apprezzare l'impegn Leggi tutto
Molti dettagli interessanti, quindi promosso a livello contenutistico, ma un po' bocciato a livello di forma. Ho notato diverse ripetizioni all'interno dei capitoli e semplici errori di punteggiatura che un correttore di bozze avrebbe subito risolto.
Una buona biografia con tanti aneddoti e curiosità, alcuni davvero succosi, ma senza quel guizzo in più che avrei sperato di trovare. Chissà, forse a forza di vedere the crown e i lavori passati di Peter Morgan non sono più abituata alla bontà di un ritratto ricco di sana e semplice reverenza.
Inossidabile, irreprensibile, irremovibile, inappuntabile, irrinunciabile (e credo anche ignifuga) Queen Elisabeth.
Molto dettagliato. Aspetti non conosciuti . Molto scorrevole.
Estremamente interessante, curioso e delicato. Un relato per Lei, la grande Madame che tutti hanno saputo apprezzare con il tempo e rispettata durante un secolo. Grazie per queste confidenze.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!