

Sinossi
Mai come oggi novità e innovazione conoscono un andamento esponenziale; mai come oggi la creatività umana sembra aver oltrepassato i confini dell'arte per trovare espressione nella tecnologia, chiamando ciascuno di noi a confrontarsi quotidianamente con nuove sfide. Ma di che cosa parliamo quando parliamo di creatività? Sinora le neuroscienze non sono riuscite a dare conto di quello che rimane in buona parte un affascinante mistero. Dal suo punto di vista privilegiato di pioniere nella ricerca incentrata sul rapporto tra novità e routine nel cervello, e mettendo in gioco le sue eccezionali qualità di divulgatore scientifico, Elkhonon Goldberg prova a dare una risposta che non si limita a chiamare in causa le neuroscienze, ma le fa continuamente interagire con l'antropologia, la biologia dell'evoluzione, la psicologia, la storia e, naturalmente, la psichiatria. Qual è il ruolo della fisiologia e dell'anatomia nella generazione della creatività? Perché è proprio il funzionamento delle aree cerebrali a spiegare che qualsiasi attività creativa non può prescindere dall'applicazione e dalla disciplina? Cos'avevano di particolare il cervello di Einstein e quello di Lenin? Perché sentiremo parlare sempre di più di creatività condivisa, e perché è vitale per la scienza iniziare a confrontarsi con culture finora rimaste ai margini del mondo occidentale? Guidati da un grande scienziato che è anche un bravissimo scrittore, termineremo di leggere questo libro non solo più ricchi di conoscenze, ma anche più fiduciosi e più preparati ad affrontare il futuro.
- ISBN: 8833311090
- Casa Editrice: Ponte alle Grazie
- Pagine: 416
- Data di uscita: 24-01-2019
Recensioni
4 – The Mermaid and the Lego Master p.43 – Solutions of novel problems and the creation of novel content do not occur in a vacuum. New knowledge is built upon the old knowledge, yet it is new. Even during the most conservative times in history, society changes, albeit often slowly. Scientific ideas e Leggi tutto
It’s my 16th year as an advertising creative, and I have to admit that I haven’t read a lot of books about creativity. Well, I humbly distance myself from them, because they’re mostly presented as “How-To’s”. Don’t get me know, I have nothing against “How-To’s” (I have a book on How To NOT kill a pl Leggi tutto
Elkhonon Goldberg is someone who has spent his entire life time studying the lateralization aspect of the brain.This makes him one of the world’s most leading authorities on the aspect of hemispherization.I read this book because, one of his earlier books The Wisdom Paradox was recommend by Nassim T Leggi tutto
It definitely took me awhile to finish this book. It has core neuroscience terminologies, however, it wasn’t hard for me to comprehend. The book was definitely delightful read, as I am curious about how the human brain functions? The core of the book is the “creativity process” how does that happen? H Leggi tutto
I very very much enjoyed reading this book. It took me a while, partially because the authors writing style always what’s a little bit different than what I unconsciously expected and partially because my life just got crazy while reading it but it is truly a fantastic book. I took a creativity clas Leggi tutto
Reading this was very necessary during this time of mylife. IT finally healed my inner child, making me realize creativity needs a lot of things in order to be materialized. I've always been told that I am really creative and I think I am, but that really put me a lot of pressure trying to figure ou Leggi tutto
The amusing thing about this book was the author's admission that he originally wanted to call it "novelty" based on the theory he really wanted to present but was pressured to give it the more widely appealing title of "Creativity" by his publisher. It seemed as though Goldberg's main thrust for th Leggi tutto
22 luglio: giornata mondiale del cervello. "La vita creativa del cervello" (Ponte alle Grazie, 2019), del ricercatore e divulgatore Elkhonon Goldberg, indaga le nuove tecnologie legate in particolare allo studio del cervello e alla creatività. Il testo esplora alcune risposte date dalle neuroscienze, Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!