Elogio del politeismo. Quello che possiamo imparare dalle religioni antiche
Acquistalo
Sinossi
Duemila anni di monoteismo ci hanno abituato a ritenere che Dio non possa essere se non unico, esclusivo, vero. Al contrario, il politeismo antico prevedeva la possibilità di far corrispondere fra loro dèi e dèe appartenenti a culture diverse (la greca Artemis alla romana Diana, l'egizia Isis alla greca Athena), ovvero di accogliere nel proprio pantheon divinità straniere. Questa disposizione all'apertura ha fatto sì che il mondo antico non abbia conosciuto quella violenza a carattere religioso che invece ha insanguinato, e spesso ancora insanguina, le culture monoteiste. È possibile attingere oggi alle risorse del politeismo per rendere più agevoli e sereni i rapporti fra le varie religioni?
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 155
- Data di uscita: 03-04-2014
Recensioni
UN CASH VALUE DALL’ANTICHITA’ A dispetto di coloro che pensano che la cultura antica sia qualcosa di lontano e non comunicante con noi, o peggio, che non abbia nulla da insegnarci, il professor Bettini, con la sua trattazione chiara, ben argomentata e convincente, ci dimostra che invece faremmo un gr Leggi tutto
Un libro che affronta un tema particolare, quello del rapporto tra monoteismo e politeismo, sul diverso approccio filosofico e pratico di due paradigmi di intendere la religiosità. L'autore fa notare come il cosiddetto "politeismo" rispecchia un'apertura culturale di una società che non tratta il di Leggi tutto
Spiega i concetti espressi con molti esempi e in modo chiaro, in più lascia molto a cui riflettere. Ogni tanto per capire il presente bisogna guardare il passato.
Non un elogio delle religioni antiche, ma del loro cash-value, ovvero di quei valori positivi che, se interiorizzati dalla realtà contemporanea dei grandi monoteismi, potrebbero scongiurare la guerra di carattere religioso. Tra i tre principali termini utilizzati per definire i sistemi religiosi del Leggi tutto
Solitamente quando si parla di politeismo, in particolare quando ci si riferisce all'antichità classica, ciò a cui realmente si pensa è la mitologia; raramente abbiamo la percezione del politeismo come di una religione vera e propria, reale e significante agli occhi di chi la praticava come può esse Leggi tutto
Voglio, innanzitutto, premettere che mi sono approcciata a questo testo come appassionata di religioni antiche e di spiritualità varie. Non ho, però, una formazione accademica a mio supporto. Ciononostante, ho trovato le riflessioni presenti in questo libro utilissime (non solo per meglio comprender Leggi tutto
Letto per la scuola (faccio la prima superiore), forse trattava un tema un po’ troppo difficile per i miei gusti. A volte diceva cose interessanti, ma per la maggior parte non sono riuscita a seguire bene tutti i ragionamenti.
3'5⭐
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!