

Sinossi
Il legame sociale e affettivo più nobile, l'amicizia, in un libro che ne rivela la forza consolatoria e al tempo stesso rivoluzionaria, in un'epoca segnata dalla crisi e dalla banalizzazione dei sentimenti. Col tono sobrio ma appassionato di sempre, Paolo Crepet indaga l'amicizia, sentimento "più dogmatico dell'amore", che non conosce sfumature di comodo, per ridarle dignità. Si interroga sulle amicizie maschili e femminili, sul loro rapporto con l'amore e con il sesso, con il dolore e con la morte, con la fedeltà e il tradimento. E ancora sull'amicizia tra genitori e figli e sul senso che essa ha all'epoca dei social network. Rivelandoci il potere che rivestono nella nostra vita le relazioni che non giudicano e non ricattano, ma chiedono complicità e gratuità. E lasciandoci nella mente alcuni ritratti indimenticabili, che con leggerezza e ironia trattengono qualcosa del passato, e ci fanno intuire che nell'amicizia il tempo non è mai perduto. Con una nuova prefazione dell'autore.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 134
- Data di uscita: 18-03-2014
Recensioni
L'amicizia è necessità, mai convenienza. Esigenza dettata dall'intelligenza emotiva. Una piacevole scoperta, dal momento che di Crepet avevo (lo confesso) una bassa opinione, forse per quel ciuffo che cade continuamente sugli occhi e che lui insistentemente rimanda indietro, quasi a voler dire: "Gua Leggi tutto
Paolo Crepet, Elogio dell'amicizia, Einaudi. 2013 (Stile libero extra) Il libro si articola in questi capitoli: 1) L'essenziale della vita;2) L'amicizia come valore; 3) L'amicizia all'epoca della miseria e delle guerre; 4) Onnipotenza e solipsismo del benessere; 5)La delegittimazione dell'emotività; Leggi tutto
Con quello stile scanzonato ma mai banale che lo contraddistingue, Paolo Crepet infarcisce il saggio delle consuete riflessioni sobrie ed originali cui ci ha abituati nel corso degli anni; indaga il significato della parola AMICIZIA nelle sue più frequenti accezioni, passando dalle differenze che in Leggi tutto
Datemi una P. Datemi una E. Datemi Dante. Insegna e spiega; banalizza e incasella; usa parole difficili e strizza l'occhio ad abitudini popolari. Se fosse un politico sarebbe Silvio; se fosse uno scrittore sarebbe DeCarlo; se fosse uno psicologo sarebbe il bidello. Fortuna che Natale viene una volta Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!