

Geografia di un dolore perfetto
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
Quando sei bambino tuo padre è un supereroe. Nessuno ti spiega che anche i supereroi possono cadere e farsi male, e soprattutto farti male. Pietro lo sa fin troppo bene: suo padre lo ha abbandonato quando era ancora un ragazzino. L’unica cosa che gli ha lasciato è quella che lui chiama spezzanza, la sensazione di essere spezzati, di vivere sempre a metà. Eppure Pietro ha un vita perfetta: è diventato un professore universitario e ha una moglie e un figlio che ama. Fino a quando riceve una telefonata che cambia tutto. Deve andare a Tenerife il prima possibile: un viaggio in aereo attraverso il mare lo divide dall’attimo più importante della sua vita. Pietro corre, e più corre più si rende conto che sta andando incontro al vero sé stesso e ai suoi fantasmi. Sono lì a ricordargli che capita, a volte, di trovarsi all’improvviso lontanissimi da sé stessi, così tanto da non sapere più chi si è veramente: come i punti che gli atlanti chiamano «poli dell’inaccessibilità», quelli più lontani e irraggiungibili del globo. Quando succede, i geografi dicono che, per salvarsi, l’unica cosa da fare è guardare su. Cercare una stella, e poi andare dritti dove dice lei. Può avere i contorni di un amore o di un dolore. Di un desiderio o di una paura. Perché a volte non siamo nel posto sbagliato, stiamo solo cambiando. A volte arriva il momento di fare pace con tutte le ferite di quando si era bambini.
Enrico Galiano apre la sua anima ai lettori in un romanzo che indaga il rapporto più antico, autentico e complicato: quello tra figlio e genitore. Un romanzo che pone una domanda che va dritta al cuore: quando si smette di essere figli? C’è un giorno, un momento, una linea che si supera e poi non si è più figlio di qualcuno, ma solo un uomo o una donna? Con la sua inconfondibile delicatezza, Enrico Galiano ci regala una prova di narratore maturo con una storia avvincente e coinvolgente. Una storia che, pagina dopo pagina, diventa sempre più la storia di tutti noi.
- ISBN: 8811011388
- Casa Editrice: Garzanti
- Pagine: 304
- Data di uscita: 16-05-2023
Recensioni
Toccante! Galiano sa toccare tutte le corde, riesce a farti ridere e piangere nello stesso momento, ti fa entrare nella sua vita attraversando la tua; lascia sempre un segno, ti guardi dentro e ti accorgi di far parte anche tu del libro.
La lettura di questo romanzo è coinvolgente, soprattutto perché, seguendolo sui social, si è conoscenza del fatto che il libro è autobiografico. O almeno in parte. Sappiamo che la telefonata di inizio romanzo l’ha davvero ricevuta l’autore, sappiamo, a grandi linee, che si è fatto una marea di chilo Leggi tutto
Leggere i libri di Galiano non è solamente un atto di lettura e basta, no. Leggere i suoi libri è una sorta di abbraccio che aspettavi da tempo e magicamente te lo senti addosso: senti che viene avvolta dalle braccia di qualcuno e stai lì, lo prendi tutto questo abbraccio e vai avanti. Ho letto ques Leggi tutto
In parte autobiografico, "geografia di un dolore perfetto "è un romanzo ricco di emozioni e soprattutto di punti di riflessione. Nonostante l'intensità emozionale della storia, lo stile narrativo non mi ha molto colpito: semplice, poco intenso nella descrizione delle emozioni, a tratti sembra quasi c Leggi tutto
LA "SPEZZANZA" Nonostante abbia intuito sin da subito il colpo di scena principale di questo libro (è bastato che (view spoiler) [Nando chiedesse al protagonista: «Ti ricordi come mi chiamavi, da piccolo?» perché mi venisse in mente che lui e Paco fossero la stessa persona (hide spoiler)] ), non posso non riconoscerne la genialità e Leggi tutto
Galiano mi piace molto, quando scrive le sue osservazioni sul mondo su Facebook, quando pubblica lezioni di storia, quando parla del suo lavoro di insegnante. L’ho anche apprezzato come autore in alcuni romanzi. Questo peró l’ho trovato un po’ troppo.. troppo pesante, troppo cesellato, troppo telefon Leggi tutto
“Ti basta essere amato una volta, una volta per davvero, e allora è come sentirsi amati per sempre. Allo stesso modo, ti basta essere abbandonato una volta, per sentirsi abbandonati per sempre”. Ormai di Galiano non mi perdo nemmeno un libro. Con la sua scrittura scorrevole e coinvolgente, mi catapul Leggi tutto
Pietro, professore universitario con una bella famiglia, riceve una telefonata da Tenerife, una persona lo sta aspettando, è importante, deve andare. Lascia la famiglia in vacanza e parte. Ore di macchina e di aereo, un viaggio verso l'altro e dentro se stesso per andare incontro alla verità. Pietro Leggi tutto
Geografia di un dolore perfetto, nella complessità dei temi che porta, è un libro che coinvolge e cattura: l’autore, con il suo stile leggero ma mai banale, permette al lettore di entrare nella storia. Dal primo all’ultimo capitolo, il romanzo risulta equilibrato, pensato in ogni singola scena. Pare Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!