

Sinossi
«Tra poche parole è difficile nascondersi, come tra pochi alberi»: con questa convinzione Gómez Dávila distilla i suoi fulminanti aforismi sulla modernità, sulla democrazia, sul progresso, sull'ugualitarismo, per dare forma a un pensiero che si erga a «rifugio contro l'inclemenza dei tempi». Pubblicati in cinque volumi tra il 1977 e il 1992, gli "Escolio" sono stati portati all'attenzione del pubblico italiano grazie a Franco Volpi, che nel 2001 e nel 2007 ne ha curato per Adelphi degli assortimenti parziali. Ora l'opera di Gomez Dávila, questa summa del pensiero reazionario, torna alla luce nella sua interezza. Con la traduzione di Loris Pasinato (già traduttore delle "Notas") riprende vita la raccolta di sentenze in cui il filosofo colombiano raggiunge vette solcate solo da filosofi del calibro di Platone, Nietzsche e Cioran. Con questo mosaico di aforismi, glosse, scolii, Gómez Dávila ci dona un manuale - a tratti ironico, a tratti mistico - per sopravvivere al mondo moderno. Prefazione di Gennaro Malgieri, introduzione di Gabriele Zuppa e postfazione di Antonio Lombardi.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 446
- Data di uscita: 06-12-2017
Recensioni
Una genialidad prácticamente sin igual, sólo equiparables los grandes aforistas del mundo a estos escolios de Nicolás Gómez Dávila . Entre la perspicacia y tino de todos los aforismos de este primer tomo y la imposibilidad de sentir empatía –por las posturas teológico-morales que se exponen– en algun Leggi tutto
Profound, humorous, and full of sharp wit. Nicolas Gomez Davila cuts to the heart of our ridiculous world.
Una gemma, un libro da leggere e rileggere, da tenere sempre sul comodino e prendere ogni volta che si vuole uscire dal nostro tempo e vederlo con occhi critici. Un libro che andrebbe aperto almeno una volta al giorno per rubarne elementi di riflessione. Un antidoto al pensiero corto, a tutto ciò ch Leggi tutto
"Le frasi sono pietruzze che lo scrittore getta nell’animo del lettore. Il diametro delle onde concentriche che esse formano dipende dalle dimensioni dello stagno." (pp. 23, 24)
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!