

Sinossi
Agave porta, infissa in cima a un tirso, la testa del figlio Penteo che le sue compagne hanno fatto a pezzi: la vuole consegnare a Bacco in segno di vittoria. «A lui porta un trionfo fatto di pianto», fa dire Euripide al servo che racconta ciò che ha visto accadere sul Citerone. Invasata, Agave non sa che ciò che brandisce come un trofeo è il capo sconciato del figlio, e il momento nel quale lo capisce costituirà una delle più tremende scene di riconoscimento della tragedia antica. Le "Baccanti" erano iniziate con Dioniso che annunciava di volersi rivelare come dio in Tebe, di desiderare il riconoscimento e la venerazione. Li ottiene a prezzo di un sacrificio immane, che immola la ragione sull'altare della follia, e precipita l'intera stirpe di Cadmo nella disgrazia. In questa tragedia, l'ultima prodotta dal grande teatro del V secolo a.C., e l'ultima, probabilmente, composta dall'autore prima della morte (fu messa in scena ad Atene dal figlio), Euripide «ripropone in modo emozionante e terribile quello che era stato uno tra i temi fondamentali del suo teatro, cioè il conflitto tra ragione e irrazionale». Al suo centro si trova infatti la follia scatenata delle menadi, che infuria sulla montagna, con le donne che, cinte di pelli maculate, inghirlandato il capo di edera, brandendo il tirso nelle mani, si abbandonano a danze furibonde al suono di flauti e tamburelli. «Cos'è mai la saggezza?» si domandano le baccanti del Coro: «quale il dono più bello degli dèi ai mortali?» La loro risposta è spesso sibillina, paradossale: «Non è sapienza il sapere». Le "Baccanti" discutono il tema della sophia in modo insistente, con tutta l'urgenza che il fenomeno culturale e religioso del dionisiaco - superbamente illustrato dal curatore - richiede. «Molti sono gli aspetti delle cose divine, molte cose gli dèi realizzano contro ogni speranza» conclude il Coro, qui come in altre tragedie di Euripide, «ciò che si attende non si compie, dell'inatteso il dio trova la strada.». Con questo volume la Fondazione Valla inizia la pubblicazione del teatro di Euripide, secondo Aristotele il più tragico dei poeti: con le "Baccanti", che ebbero in sorte persino di fornire il testo a una "Passione di Cristo", in passato attribuita a uno dei più grandi Padri greci, Gregorio di Nazianzo.
- ISBN: 8804728043
- Casa Editrice: Mondadori
- Pagine: 376
- Data di uscita: 22-09-2020
Recensioni
This, dear friends, is a chilling reminder of why I seldom attend parties.
I have quite an extensive list of fictional Greek mythology husbands. It includes Hades, Helios, Cupid, and Achilles, just to name a few. One particular 'guy' surpasses almost all of them. He enjoys wine, celebrations, strolls along the shore, leopards, and dispatching his female followers to cause
Dionysus is my favourite ancient Greek god. Why? Because he is the coolest, simple as. “He is life's liberating force.He is release of limbs and communion through dance.He is laughter, and music in flutes. He is repose from all cares -- he is sleep!" - The Young Bacchus by Caravaggio, 1595. Not o
If I’ve learned one thing from Greek myths it is this: give in to hubris and the gods will be pissed. Do not fuck with these gods or they will fuck you up. Sisyphus wasn’t hospitable and hubris’d himself into being a perfect working class metaphor about going to work and forever rolling a boulder ge Leggi tutto
Lately, I’ve been reading a lot of Greek tragedy. But when I attempt reviews, my tongue turns to ashes in my mouth. It’s not that they’re too old (I’ve reviewed older books), nor because they’re so foundational (I’ve reviewed equally fundamental books). It’s because I strongly suspect that I just do Leggi tutto
اساطیر و خدایان یونانی از جذابترین موضوعات برای منه. قهرمان کتاب کاهنههای باکوس دیونیزوس هست. دیونیزوس خدای شراب و انگور و شهوته و جوان ترین ایزد در بین خدایان یونان. حاصل ازدواج کادموس و هارمونیا چهار دختر به نام های سمله، آگاوه، آتونوئه و اینو و یک پسر به نام پلیدروس بود. زئوس پادشاه خدایان، فرز Leggi tutto
The Ancient Greeks had raves 2 May 2013 We actually don't have a complete copy of this play though the edition that I read attempts to reconstruct the missing sections (which is mostly at the end) because, as they say, this is a popular play that is regularly performed. This in itself is a strange st Leggi tutto
Dos "três grandes" da tragédia grega, faltava-me ler o "mái novo", Eurípedes.😁 Foi através desta sua tragédia "As Bacantes", considerada por muitos a sua obra prima, que finalmente me resolvi a descobri-lo. Que tragédia forte esta! Proporcionou-me emoções que estiveram muito perto das que senti ao le Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!