

L'ABC dell'economia e altri scritti
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
Sono qui raccolti i principali scritti del Pound «economista», piccolo corpus di una riflessione condotta nel corso degli anni trenta da posizioni etiche ma non prive di riscontro con quelle di economisti eretici come Silvio Gesell e Clifford H. Douglas che sognavano la soluzione del problema della disoccupazione e l’avvento del benessere per tutti grazie a soluzioni utopiche quali il credito sociale o la moneta affrancabile. Come mostra Giorgio Lunghini nel suo saggio introduttivo, nonostante le ingenuità analitiche, la «filosofia sociale» di Pound non è poi molto lontana da quella di John M. Keynes, certo tenuto a un più professionale realismo, ma ben costretto a prendere posizione rispetto a quegli stessi monetary cranks ai quali andava tutta l’ammirazione del Pound nemico dell’usura. Oltre a L’ABC dell’economia, il volume contiene gli opuscoli sul credito sociale e sulla moneta nonché, in appendice, due articoli su arte ed economia apparsi nella rivista di T. S. Eliot «Criterion» e alcuni discorsi pronunciati da Pound durante la guerra alla radio fascista.
- ISBN: 8833919706
- Casa Editrice: Bollati Boringhieri
- Pagine: 176
- Data di uscita: 26-03-2009
Recensioni
This is a short work, can be read in a couple hours. The main points are summarised on the back page, I would recommend reading that and then starting from the beginning. Pound has a tendency to use obscure words like 'perdurability' which can break the flow of reading a little bit unless you are a
Will definitely inspire an interest in the reader to read Pound's ABC of Economics, as well as C.H. Douglas' Social Credit. It touches on the concepts of Increment of Association (something similar to Social Capital) and Cultural Heritage, as well as general monetary principles.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!