

Sinossi
«Fascisti» è una storia dell'Italia tra il 1922 e il 1945, con molti ritratti - degli italiani, di Mussolini e dei principali gerarchi - e una polemica analisi dei rapporti tra italiani e fascismo fino ai nostri giorni. Ma è anche un'interpretazione del fascismo in chiave di «sacralizzazione della politica», fenomeno tipico del nostro tempo, di cui proprio il movimento fascista fu l'inventore. Dal culto risorgimentale e liberale della patria, il fascismo passò al culto del littorio e poi a quello del duce. Fu proprio l'entusiasmo per la nuova religione laica, con i suoi riti collettivi e le oggettive benemerenze sociali del governo, a indurre la maggior parte degli italiani ad aderire al fascismo, che aveva dato loro la coscienza e l'orgoglio di essere un popolo.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 346
- Data di uscita: 17-10-2017
Recensioni
Un libro semplice da leggere, ovvero non pesantissimo, che fa un riassunto della storia del fascimo cercando di spiegarne il successo, la figura di Mussolini, gli italiani come "fascisti", e anche il revisionismo storico e un piccola descrizione di come "è stato usato" il fascimo nel dopoguerra dall Leggi tutto
Per farsi un’idea del periodo, un valido supporto. Soprattutto per quelli della mia età che andavano a scuola in classi separate maschi e femmine (!) e con i libri di storia che terminavano rigorosamente con la prima guerra mondiale, neanche menzionando gli ultimi 40 anni, con un’oblio assurdo. Leggi tutto
Delle minibiografie dei protagonisti del Fascismo. Lettura gradevole ma abbastanza esaustiva.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!