

Non perdiamoci di vista
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
Come quegli anni che non scorderemo mai
«Mi ero ripromessa che sarebbe stato l’ultimo Capodanno che avrei trascorso così, ma poi ne erano passati altri sei e adesso mi sentivo davvero come la povera illusa che continua a esprimere desideri quando vede una stella cadente o sente i rintocchi della mezzanotte.»
È l’ennesimo 31 dicembre, e Benedetta lo trascorre con gli amici della storica compagnia di via Gonzaga, gli stessi amici che, negli anni Ottanta, passavano i pomeriggi seduti sui motorini a fumare e a scambiarsi pettegolezzi, e che ora sono dei quarantenni alle prese con divorzi, figli ingestibili, botulino e sindrome di
Peter Pan.
Ma quello che, a distanza di trent’anni, accomuna ancora quei «ragazzi» è l’aspettativa di un sabato sera diverso dal solito in cui, forse, succederà qualcosa di speciale: un bacio, un incontro, una svolta. Un senso di attesa che non li ha mai abbandonati e che adesso si traduce in un messaggio sul telefonino che tarda ad arrivare. Un messaggio che potrebbe riannodare il filo di un amore che non si è mai spezzato nonostante il tempo e la distanza, che forse era quello giusto e che torna a far battere il cuore nell’era dei social, quando spunte blu, playlist e selfie hanno preso il posto di lettere struggenti, musicassette e foto sbiadite dalle lacrime.
Una nostalgia del passato difficile da lasciare andare perché significherebbe rassegnarsi a un mondo complicato, competitivo e senza punti di riferimento, che niente ha a che vedere con quello scandito dai tramonti e dal suono della chitarra intorno a un falò. Fino al giorno in cui qualcosa cambia davvero. Il sabato diverso dagli altri arriva. L’inatteso accade. La vita sorprende. E allora bisogna trovare il coraggio di abbandonare la scialuppa e avventurarsi a nuoto nel mare della maturità, quella vera.
Federica Bosco è una certezza per i lettori. Ogni suo romanzo diventa un bestseller grazie al passaparola inarrestabile. Un’autrice da oltre un milione di copie vendute, fonte inesauribile di nuove storie e nuovi, indimenticabili personaggi. Non perdiamoci di vista parla a tutti noi. Parla a tutte le generazioni. Perché il valore dell’amicizia non ha età. Perché tutti, almeno una volta nella vita, siamo stati fermi ad aspettare che succedesse qualcosa, per paura o per inerzia. Ma la vera magia è rischiare, qualunque cosa accada.
- ISBN: 8811812801
- Casa Editrice: Garzanti
- Pagine: 288
- Data di uscita: 07-10-2019
Recensioni
Salve lettori! Finalmente riesco a parlarvi dell’ultimo libro di Federica Bosco: “Non perdiamoci di vista”, edito da Garzanti. Federica Bosco è nota per la sua capacità di dare vita a delle protagoniste femminili in cui tutte, chi più chi meno, possiamo riconoscere qualcosa di noi. Questa volta facciam Leggi tutto
Divorato in una notte, tra una risatina soffocata e una lacrima che preme dietro la pupilla. Perché la Bosco è la Bosco, e con una prosa pulita e scorrevole dà vita a protagonisti a cui è impossibile non paragonarsi o affezionarsi almeno un po’, in un alternarsi ben dosato di leggerezza e profondità Leggi tutto
Un bel libro che si legge tutto d'un fiato. Storia di una famiglia comune con tutte le sue componenti : separazione, lavoro, figli, amicizie, amore, gioie e dolori. Un mix ben elaborato con quel tocco di ironia che lo rende leggero ma fa anche molto riflettere.
"Non perdiamoci di vista" è uno spaccato quanto mai realistico di più generazioni a confronto, tra le quali però prevale, più di ogni altra, quella di chi è cresciuto negli anni '80 con "...un sacco di speranza negli occhi, la musica nelle orecchie e il desiderio di un amore che durasse per sempre.. Leggi tutto
devo smetterla di farmi devastare dalla Bosco
Simo G. - per RFS . Ciao, oggi vi racconto di un bellissimo libro che mi ha fatto rispolverare un sacco di bei ricordi sulla mia adolescenza a cavallo tra la fine degli anni ottanta e novanta. Quindi, quarantenni nostalgiche, questa è la storia che fa per voi! La voce narrante è quella di Benedetta, ch Leggi tutto
Il libro è raccontato in prima persona da una quasi cinquantenne che racconta la sua vita di mamma, donna che lavora, divorziata, in cerca di un nuovo amore, figlia immatura che ha bisogno sempre di appoggiarsi alla genitrice. Racconta di un gruppo di amici storici della gioventù che continuano a ve Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!