

La «Repubblica dei matti». Franco Basaglia e la psichiatria radicale in Italia, 1961-1978
Acquistalo
Sinossi
Nel 1961 Franco Basaglia assume la direzione del manicomio di Gorizia; nel 1978 la legge 180 decreta la chiusura definitiva dei manicomi in Italia. La battaglia per la riforma radicale dell'assistenza psichiatrica fu innescata dal rifiuto di pochi medici e amministratori locali di avallare gli orrori di una realtà spesso paragonata ai lager nazisti. Dal lavoro concreto per l'umanizzazione di un istituto meramente repressivo nasce una riflessione culturale e politica di vasta portata sui meccanismi dell'esclusione sociale e sull'idea stessa della malattia mentale. Nel clima febbrile degli "anni delle riforme" e del Sessantotto, libri come "Che cos'è la psichiatria?" e "L'istituzione negata" consegnano al Movimento, la realtà della lotta anti-istituzionale sul campo, mentre documentari televisivi come "I giardini di Abele" di Sergio Zavoli contribuiscono alla diffusione di una nuova sensibilità nell'opinione pubblica. Conclusa l'esperienza pionieristica di Gorizia, gli psichiatri radicali incontreranno a Trieste, Parma, Perugia, Reggio Emilia, Arezzo e in tante altre città italiane una nuova generazione di amministratori capaci di rischiare per le proprie convinzioni. John Foot ricostruisce questa complessa vicenda con appassionato rigore storico, documentando non solo i successi e i fallimenti ma anche le feroci controversie (esterne e interne) che inevitabilmente l'accompagnarono. E che ancora non si sono spente.
- ISBN: 8807111373
- Casa Editrice: Feltrinelli
- Pagine: 375
- Data di uscita: 26-11-2014
Recensioni
When Basaglia’s academic career reached an impasse, he accepted a surprising position as director of an enclosed and oppressive asylum in Gorizia, a small, out of the way and very reactionary town, literally situated on the border between Italy and Yugoslavia at the height of the Cold War. With staf Leggi tutto
I will never ever finish all the books I want to read, and the reason is that I am always doing stuff like this. Why did I dedicate so much time to reading an academic book on the reforms of the Italian state mental hospital system in the 1960s and 70s. I have never heard anything about this. The su Leggi tutto
Libro ben progettato e ben scritto, ricostruisce in maniera fedele ed esaustiva la battaglia rivendicata da Franco Basaglia contro la chiusura degli ospedali psichiatrici. Consiglio a chiunque volesse approfondire i propri studi in quest'ambito; ottimo come accompagnamento a ''L'istituzione negata"
Ben scritto e ben documentato. Forse si potrebbe discutere sulla definizione di “antipsichiatria”. Del resto è un tema complesso, visto che nessun antipsichiatra ha voluto essere etichettato come tale (a parte Cooper). Sicuramente non è un libro agiografico verso Basaglia (come, invece, la biografia Leggi tutto
A Great book! About the anti asylum movement in the 1960s. Really like how it discussed the thought leaders behind the movement which has expanded my reading list. Only negative is that while it hinted at the violence psychiatric drugs can cause (including homicidal behaviour ) If you weren't knowle Leggi tutto
6½
Great information to prepare for a visit to Trieste's mental health system, but the book needs serious editing.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!