

Sinossi
Questo volume raccoglie tutti i racconti di Francesco Pecoraro, a partire dalla sua prima raccolta del 2007, Dove credi di andare, fino ai molti inediti più recenti. Dove credi di andare ha un carattere fortemente unitario: i protagonisti sono manager, funzionari, artisti, avvocati, tutti colti nel mezzo di un incontro con qualcosa o qualcuno che provoca lo sfaldamento del loro mondo di certezze. Una riunione di lavoro in cui si capisce di essere finiti, una festa data per una giovane amante che si trasforma in tregenda…Ma se già con il racconto lungo Tecnica mista – storia di una vocazione artistica che deraglia in terrorismo fondamentalista – il modo di narrare appare molto cambiato, i racconti della terza parte presentano modalità espressive del tutto nuove. Viene sì mantenuta la rappresentazione del disagio e della crisi dell’uomo adulto (Cormorani, Fuori lista),ma a questa si aggiungono la parodia a tinte distopiche del neoliberismo imperante (La Tavolata, La città indiscussa), il racconto dell’infanzia e della preadolescenza (Non so perché, Il Fregno) e ritratti femminili che rimangono impressi per originalità (Antonella ti amo). Lo sguardo di Pecoraro, apparentemente impassibile, è in realtà intensamente partecipe di ogni fenomeno umano, naturale o artificiale, e rende questi racconti un unicum nella nostra narrativa.
- ISBN: 8833318133
- Casa Editrice: Ponte alle Grazie
- Pagine: 480
- Data di uscita: 14-10-2021
Recensioni
Disorientamento La produzione di racconti di Francesco Pecoraro non mi è sembrata all’altezza dei due eccellenti romanzi, “La vita in tempo di pace” e “Lo stradone”, che almeno nel mio personale pantheon hanno eletto l’autore fra i 2-3 migliori italiani contemporanei. L’impressione può derivare da var Leggi tutto
Questi racconti di Pecoraro sono buoni (ma i due romanzi... di più: ottimi).
A diventare completisti (di Pecoraro mi mancherebbe solo la poesia, che credo proprio eviterò) alla fine ci si annoia. Questo volume raccoglie i racconti già letti in Dove credi di andare , uniti ad alcuni inediti. Emerge il solito sguardo maschile, in bilico fra auto-compiacimento e auto-distruzione Leggi tutto
Racconti stupendi: Pecoraro un autore da leggere!
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!