Una scrittura femminile azzurro pallido
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
Nella Vienna degli anni Trenta un appagato funzionario ministeriale, assurto ai vertici della burocrazia statale grazie al conveniente matrimonio con una rampolla dell’alta società, riceve una lettera. Il cuore si ferma, dentro di lui, quando sulla carta della busta riconosce una scrittura femminile azzurro pallido. Quella grafia gli ricorda una donna, forse l’unica che abbia mai amato, l’unica che abbia mai dato colore a un’esistenza altrimenti dominata dal grigiore del lavoro e della carriera. In quella lettera, dai toni freddi e distaccati, la donna gli chiede di intercedere in favore di un giovane diciottenne la cui madre è ebrea. Chi è quel misterioso giovane? Forse dietro di lui si cela il figlio che l’uomo potrebbe aver avuto da quella relazione tanto appassionata, ma scomoda e troppo presto dimenticata? Maestro nel raccontare le passioni del cuore umano, Werfel ci consegna qui uno dei suoi capolavori assoluti.
- ISBN: 8811811295
- Casa Editrice: Garzanti
- Pagine: 128
- Data di uscita: 10-11-2016
Recensioni
È un frac, ricevuto in eredità da un compagno universitario morto suicida, a fare la fortuna di Leonida. Con quel frac addosso, da povero figlio di un insignificante professore di ginnasio , Leonida inizia la sua scalata sociale, frequentando balli e intrattenimenti mondani. La bella presenza e il t Leggi tutto
Una lettera irrompe nella lussuosa e vuota esistenza di un funzionario della Vienna del 1936. E' il passato che si riaffaccia con il sapore dell'unica forte emozione mai provata, l'amore per una donna, e il senso di colpa che il ricordo della relazione troncata senza spiegazioni affiora prepotente. U Leggi tutto
Ho trovato questa storia travolgente ed imprevedibile, con un protagonista maschile altalenante e ben definito insieme alla protagonista femminile più giovane. La vicenda si snoda e si lascia scoprire pagina dopo pagina, forse troppo presto peccato ma sicuramente una bella lettura!
Franz Werfel (1890-1945) pertenece a aquella agraciada generación de intelectuales y artistas que se dio cita en la Viena de finales del siglo XIX y principios del XX. Personajes como Gustav Klimt (1862-1918), Sigmund Freud (1856-1939), Gustav Mahler (1860-1911), Richard Strauss (1864-1949), Oskar K Leggi tutto
This story of an egocentric and opportunistic high-ranking civil servant in inter-war Austria is simultaneously a portrait of Austrian society in this period of the country’s history. It is set in 1936, just two years before Austria was annexed by nazi Germany.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!