NELLA CASA DELLA GIOIA
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
In una grande città dell’impero absburgico, l’unica istituzione imperial-regia che abbia conservato il suo splendore è la rinomata casa di piacere di via del Camoscio, la «casa della gioia». Qui si danno convegno militari, politici e personalità di spicco del mondo culturale cittadino, in un vivace e caotico salotto dove sfilano, ritratti da Werfel con la consueta finezza ironica e un po’ nostalgica, personaggi indimenticabili: il nasuto intellettuale Schleissner, il pianista Nejedli, ex «Imperial-Regio Fanciullo Prodigio» il cui repertorio si è ridotto a tre brani, Morè, presidente nientemeno che della Società spinoziana, che si guadagna da vivere vendendo lapidi tombali, e tanti altri. Ci sono poi le ragazze: Grete, l’«intellettuale», Manja, la scaltra campagnola, e Ludmilla, aristocratica e orgogliosa, innamorata di un attore di terz’ordine. Tutto è sotto il controllo rigido della signorina Edith e del malaticcio signor Maxl. La morte improvvisa di quest’ultimo segna la fine anche dell’istituzione tanto antica e venerabile, che lascia il posto ai ritrovi più conformistici voluti, ironia della sorte, dal marito di Ludmilla, un politico ricco e influente. L’ex inquilina della «casa della gioia», diventata una signora borghese, non riconosce più nessuno dei suoi vecchi clienti, neppure il suo grande amore di un tempo; il ricordo degli antichi piaceri si è spento in un’agiata rispettabilità.
- ISBN: 8823518067
- Casa Editrice: Guanda
- Pagine: 112
Recensioni
Tra nostalgia e lucida critica: la kakania di Franz Werfel L’edizione italiana di questo racconto lungo di Franz Werfel, edita da Guanda, racchiude un piccolo mistero. Il racconto in tedesco si intitola infatti Das Trauerhaus , che può essere tradotto approssimativamente come La casa del dolore o La c Leggi tutto
Un breve ma intenso racconto, Werfel si riconferma uno dei miei autori preferiti, peccato c'e' cosi' poco di lui in giro!
In via del Camoscio c’è una casa che alle dieci della sera inizia ad animarsi. Lì vi si ritrova Il meglio della società cittadina: alta aristocrazia, pezzi grossi della finanza, dell’industria, militari, politici, personaggi di spicco vari. Le “ragazze” indossano vestaglie svolazzanti e trasparenti Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!