Sei donne che hanno cambiato il mondo
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
I sei brevi romanzi in cui perdersi in questo libro sono quelli di Marie Curie (1867-1934), Lise Meitner (1878-1968), Emmy Noether (1882-1935), Rosalind Franklin (1920-1958), Hedy Lamarr (1914-2000) e Mileva Marić (1875-1948). Per molti saranno nomi sconosciuti, eppure queste sei donne sono state delle pioniere. Sono nate tutte nell’arco di cinquant’anni e hanno operato negli anni cruciali e ruggenti del Novecento, che sono stati anni di guerre terribili, ma anche di avanzamenti scientifici epocali.
C’è la chimica polacca che non poteva frequentare l’università, la fisica ebrea che era odiata dai nazisti, la matematica tedesca che nessuno amava, la cristallografa inglese alla quale scipparono le scoperte, la diva hollywoodiana che fu anche ingegnere militare e la teorica serba che fu messa in ombra dal marito.
Le sei eroine raccontate da Gabriella Greison non sono certo le sole donne della scienza, ma sono quelle che forse hanno aperto la strada alle altre, con la loro volontà, la loro abilità, il talento e la protervia, in un mondo apertamente ostile, fatto di soli uomini. Sono quelle che hanno dato alla scienza e a tutti noi i risultati eclatanti delle loro ricerche e insieme la consapevolezza che era possibile – era necessario – dare accesso alle donne all’impresa scientifica. Non averlo fatto per così tanto tempo è un delitto che è stato pagato a caro prezzo dalla società umana.
Sono sei storie magnifiche. Non sempre sono storie allegre e non sempre sono a lieto fine, perché sono racconti veri, di successi e di fallimenti. Ma è grazie a queste icone della scienza novecentesca e al loro esempio che abbiamo avuto poi altre donne, che hanno fatto un po’ meno fatica a farsi largo e ci hanno regalato i frutti del loro sapere e della loro immaginazione. Dietro di loro sempre più donne si appassionano alla scienza, e un domani, in numero sempre maggiore, saranno libere di regalarci il frutto delle loro brillanti intelligenze.
- ISBN: 8833928675
- Casa Editrice: Bollati Boringhieri
- Pagine: 224
- Data di uscita: 14-09-2017
Recensioni
8 marzo: festa della donna. All'improvviso, sono uscita a festeggiare. Sul palco, al posto del bel ragazzo ammiccante, cliché ditemi ormai superato vi prego, un'altra donna. La vedo da vicino, la Greison, con il suo vestito nero e un foulard colorato, i suoi tacchi altissimi ed i suoi occhi brillanti Leggi tutto
Premesso che non è facile (anche per la brevità dell'opera) né semplice trattare del contributo scientifico di ognuna delle figure selezionate per questo libro, confesso che su questo punto mi sarei aspettato un po' di più da parte dell'Autrice date le sue capacità divulgative. Per il resto le note Leggi tutto
Sono sei (+ qualche bonus) biografie di scienziate. Trattate in modo non molto approfondito e forse anche a tratti noioso. Diciamo che non è molto di più di quanto io abbia fatto fino ad adesso con la mia pagina Instagram "scienza alle femmine". Altra cosa che non è piaciuta è l'uso di "la" prima dei Leggi tutto
Lettura piacevole, interessante, originale il collegamento con le canzoni. Un libro che rende orgogliosi di essere donne, ma che fa capire quanto la strada per chi è nato donna e aveva tutte le capacità per affermarsi sia stata una dura salita
Forse avevo aspettative troppo alte riguardo questo libro. Ci sono tante cose che non mi hanno convinta: l'uso di termini al maschile in riferimento alle scienziate, gli articoli davanti al loro cognome, il fatto che si parlasse di più dei loro colleghi uomini che non di loro stesse, il fatto che spe Leggi tutto
Libro che fallisce abbastanza nel suo intento sin dall'inizio, 2 stelle perchè apprezzo l'impegno e l'idea che questo libro propone. Sfortunatamente i punti a favore di questo libro finiscono qui, perchè andando avanti con la lettura non ho fatto altro che trovare tanti aspetti negativi: -Le scienziat Leggi tutto
Iniziato a leggere per caso, cercavo informazioni su Rosalind Franklin e nella ricerca online mi è comparso questo libro. È una carrellata di nomi con un accenno di biografia, niente di approfondito, tra l altro le donne citate sono ben più delle 6 di cui parla il titolo. A mio avviso è un libro senza Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!