

Tutto nella norma
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
Ogni sera, Martina apre il suo quaderno a quadretti e decide se colorare una casella in base a com’è andata la giornata. Se la lascia bianca è stata una buona giornata, se è nera il suo opposto. Nessuna via di mezzo. Lei è fatta così. Per ora il bilancio è piuttosto negativo: ha trentaquattro anni e un lavoro che non la gratifica, non riesce ad avere un bambino e il suo compagno non vuole né sposarsi né acquistare una casa. Martina sa che le case non sono solo muri, ma fotografie di varie fasi della vita. C’è la casa dell’infanzia, che ci offre protezione; la casa in cui per la prima volta abbiamo vissuto da soli o in condivisione, sinonimo di libertà e di precarietà. Poi c’è la casa definitiva, quella per cui si accende un mutuo che ci accompagnerà per il resto dei nostri giorni. È un passo importante: vuol dire crescere davvero e uscire dal limbo degli «adulti a metà». Martina vorrebbe non esserlo più, e invece ci si sente ancora tanto. Quando i suoi genitori mettono in vendita la casa in cui è stata bambina e l’invito al matrimonio di una vecchia amica riapre una porta sul suo passato, Martina vede crollare tutte le certezze. All’improvviso, oltre al bianco e al nero, esplodono i mille colori dell’arcobaleno e quelli che sembravano obiettivi essenziali perdono di significato. Martina scopre che, nel diventare adulti, si procede a tentoni, si commettono errori, ci si allontana dall’orizzonte e a volte lo si cambia proprio. Per questo, è importante godersi il viaggio più che concentrarsi solo sulla meta, sentirsi a casa più che scegliere in che casa abitare. Impossibile non immedesimarsi nella protagonista di questo romanzo che ci insegna come non ci sia un’unica strada verso i propri desideri o un’unica prospettiva da cui guardare il mondo.
Gaia Spizzichino è una giovane autrice che ha partecipato come speaker a un evento TEDx e tenuto diversi interventi e spettacoli in tutta Italia. Il suo profilo Instagram «Normalize Normal Homes» ha un grandissimo seguito sui social.
- ISBN: 8811010616
- Casa Editrice: Garzanti
- Pagine: 288
- Data di uscita: 14-03-2023
Recensioni
Seguo con piacere Gaia su Instagram di cui apprezzo il tono di voce e il modo che ha di approcciarsi alla contemporaneità. Per questo ero curiosa di leggere il suo libro che però ho trovato piuttosto piatto e in certi passaggi fin troppo stereotipato. La sua voce comunque spunta qua e là, ed è sempre Leggi tutto
Seguo Gaia sui social da diversi anni, motivo per cui sono stata molto incuriosita dal suo libro e non ho potuto fare a meno di leggerlo. In generale è stata una lettura piacevole, in cui un millenials come me non può fare a meno di ritrovarsi, forse a volte anche troppo. L'impressione che ogni tanto Leggi tutto
Mi dispiace molto non poter scrivere una recensione positiva perché adoro Gaia e la seguo su Instagram da tanto tempo. Secondo me questa è la tipica dimostrazione che essere acuti, spiritosi, osservatori e anche fuori dagli schemi non ci rende necessariamente scrittori. Questo libro è scritto male, Leggi tutto
Troppi cliché e poca storia.
Più che un romanzo vero e proprio, "Tutto nella norma" sembra una raccolta di post instagram, alcuni più riusciti di altri, con tanti richiami (forse anche troppi) alla cultura pop che chiaramente strizzano l'occhio al pubblico target del libro, i millennial. In realtà me lo aspettavo e non sarebbe s Leggi tutto
Purtroppo è un secco "no". Ero molto incuriosita da questo libro, seguo l'autrice su Instagram e mi piace molto, purtroppo il libro è un susseguirsi di luoghi comuni e un po' piatto. Le basi ci stavano tutte per essere un bel libro leggero, ma sembra tutto molto superficiale e frettoloso. Non so. Pec Leggi tutto
Chi ha 40 anni e non capisce Martina, la protagonista del libro, o è ricca o mente. Un libro che è a metà tra una lunga seduta di auto terapia sul diventare adulti e la stand up comedy: si ride e si frigna. Ogni tanto si perde il ritmo della narrazione in parti che suonano un po’ didascaliche rispett Leggi tutto
La lettura è piacevole anche se ho trovato la scrittura un po' piatta e troppo didascalica. In alcuni capitoli è un susseguirsi di cliché che, personalmente, ho trovato eccessivo.
Una lettura nella norma. Seguo con molto piacere Gaia su Ig e ho apprezzato molte volte il suo stile nei post pubblicati su questo social. Forse il "problema" di questo romanzo è proprio questo, che sembrano tanti post, con l'unica differenza di essere collegati da una trama. Per quanto mi ritrovi in Leggi tutto
Per essere il romanzo spin-off di una pagina Instagram è carino, genuino, scorrevole e nemmeno troppo superficiale. Molto normalize, diciamo. Però la copertina ricorda molto quella di Normal People di Sally Rooney (la grafica, i colori, la figura di spalle), fossi stata nell’autrice mi sarei opposta Leggi tutto