

Sinossi
La metafisica, inaugurata da Platone, secondo Martin Heidegger ha messo in circolazione un'unica forma di pensiero: il pensiero calcolante, che ha trovato nell'economia e nella tecnica l'espressione più alta e organizzata. "Tutto funziona", scrive Heidegger, e "questo è appunto l'inquietante". La tecnica è infatti la realizzazione compiuta dell'intenzione segreta della metafisica, la più idonea a garantire non solo la disponibilità di tutte le cose, ma anche la loro riproducibilità. Eppure, la razionalità imposta dalla tecnica, che esige di raggiungere il massimo degli scopi con l'impiego minimo dei mezzi, finisce per mettere fuori gioco la condizione umana. Ciò che fuoriesce da questa razionalità, per la tecnica è solo un elemento di disturbo e dunque deve essere eliminato. Accade però che l'uomo non sia solo razionalità, ma anche irrazionalità. Infatti irrazionale è la fantasia, l'immaginazione, l'ideazione, il desiderio, il sogno. E se questi aspetti vengono ridotti o soppressi, abbiamo ancora a che fare con l'uomo? Umberto Galimberti ci conduce nella riscoperta del pensiero di Heidegger e fa un fondamentale passo in avanti. Al tempo di Heidegger la tecnica poteva ancora essere considerata uno strumento nelle mani dell'uomo. Oggi non lo è più: è diventata l'ambiente in cui l'uomo vive, e l'uomo stesso è diventato un funzionario della tecnica. "Questo libro", scrive Galimberti, "è una guida alla lettura di Heidegger e, come ogni guida, conduce da un 'primo inizio' a un 'altro inizio', come lo chiama Heidegger, per giungere al quale occorre attraversare l'intero pensiero occidentale, che è stato governato dalla metafisica inaugurata da Platone".
- ISBN: 8807105535
- Casa Editrice: Feltrinelli
- Pagine: 320
- Data di uscita: 22-10-2020
Recensioni
Un libro sul pensiero di Heidegger non può immaginarsi leggero intrattenimento filosofico, per questo mi lasciano perplesse le opinioni di chi avrebbe preferito una lettura più disimpegnata. Galimberti rende chiara da subito la complessità del pensiero heideggeriano e sottolinea come lo stesso Heideg Leggi tutto
Tra tutti i libri divulgativi di Galimberti forse è il più ostico e sicuramente Heidegger non è semplice da spiegare. Sembra una bella lezione, ma che la potrà capire solo il secchione della classe!
3,75
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!