

Sinossi
La mente e il cuore. Platone invita a privilegiare la mente razionale, capace di governare le passioni del cuore. Ma noi non possiamo dimenticare che anche il cuore ha le sue ragioni. Anzi, prima che la mente giungesse a guidare la vita dell'uomo, per i nostri antenati la vita era governata dal cuore, che con le sue sensazioni arrivava a capire, come peraltro fanno gli animali, in modo rapido e senza riflettere, che cosa fosse vantaggioso e che cosa fosse pericoloso per il mantenimento della vita. Il cuore, infatti, promuove le azioni più rapidamente della ragione e senza troppo indugiare sul da farsi, perché il mondo non è ospitale e i pericoli, che sono a ogni passo, richiedono decisioni immediate. Le decisioni del cuore sono promosse da emozioni come la paura di fronte al pericolo o come il desiderio, che approda all'accoppiamento per la preservazione della specie. Tutto questo senza riflettere, perché la luce della ragione ancora non c'è. La nostra è un'epoca di spaventosa espansione della razionalità tecnica. Da un lato, questa espansione impone la rimozione delle emozioni e, dall'altro, innesca una reazione di ritirata nel proprio sentimento, assunto come unica legge di vita. A ciò si aggiunge la ricerca costante di visibilità e di notorietà, che trasforma le nostre emozioni in merci. Ma allora siamo ancora capaci di riconoscere che cosa sia un'emozione? Umberto Galimberti costruisce un cammino nelle profondità del nostro vissuto e ci insegna a ritrovare il nostro spazio intimo, cioè lo spazio che si nega al pubblico per concederlo a chi si vuol far entrare nel proprio segreto profondo che è spesso ignoto persino a noi stessi.
- ISBN: 8807174006
- Casa Editrice: Feltrinelli
- Pagine: 192
- Data di uscita: 16-09-2021
Recensioni
L ultimo pezzo sulla scuola fa tirare un sospiro … perché finalmente se ne scrive .. e magari se ne parla e magari si riuscirà a cambiare qualcosa ..!!! Dovrebbero farlo leggere obbligatoriamente a tutti gli insegnanti ..! E a chi al governo disciplina il mondo scolastico !!!! Sono pensieri veri giu Leggi tutto
Se avessi voluto una paternale, parlavo con mio padre. Altezzoso, scollegato dalla realtà e pieno di una fumosa retorica dal tono patriarcale
i sentimenti si imparano
Many authors write about philosophy, and many do write about psychology, sociology, or contemporaneity. Few manage to do so, linking them all together to draw some important lessons for the readers. This is what the book does. We go through a multidisciplinary journey to discuss human essence: emotio Leggi tutto
Libro che, partendo dalle concezioni filosofiche di Platone e Cartesio e dai concetti base (es. empatia) e le teorie che concernono il tema delle emozioni e la loro valenza sociale ed adattiva, sviluppa una interessante riflessione sul ruolo svolto dalla razionalità della tecnica, che ha portato l'i Leggi tutto
Questo libro è diviso in cinque parti: la prima parte è una trattazione delle teorie psicologiche sulle emozioni che sono state elaborate nel corso del tempo; la seconda espone il pensiero di Galimberti sulla materia; la terza e la quarta parte trattano del rapporto fra le emozioni e lo sviluppo tec Leggi tutto
Woah... Inizia con una classificazione delle emozioni, in puro stile "wikipedico". Finisce con una breve sviolinata reazionaria, qualunquista e sterile sul perché la scuola oggigiorno abbia perso il suo carattere educativo, la quale oltretutto mal si connette col resto del libro. Ho acquistato questo Leggi tutto
Di sicuro il libro più importante letto quest’anno. Consigliatissimo! Umberto Galimberti ci dona tanti spunti di riflessione che non possono che invogliare ad approfondire e spingerci ad usare il pensiero critico che ha caratterizzato gli esseri umani per centinaia di anni e che adesso risulta sempr Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!