

Sinossi
«Seduto alla scrivania, in un caffè, in un aeroporto o in treno, cerco di ritrovare un avvenimento che non ha importanza, che sia banale, desueto, ma che, nel momento in cui lo ritrovo, scatenerà qualcosa». Georges Perec descrive così il suo progetto di autobiografia: la memoria, sollecitata da un evento qualunque, pesca negli anfratti del suo serbatoio piccoli episodi, frammenti di vita caduti nell’oblio, e l’autore li trascrive, senza commento o altra forma di interpretazione. Riaffiorano alla mente il titolo di una canzone, una trovata pubblicitaria, un nome in passato assidua presenza nelle cronache; piccole cose un tempo frequentate ma poi superate, cose inessenziali, banali ma di forte potere evocativo, capaci di ricreare atmosfere perdute. Il risultato è un lungo elenco di frammenti, 480 microricordi per la precisione, a formare un tessuto connettivo nel quale si può riconoscere un’intera generazione, curiosa di sapere quali tracce il tempo condiviso ha lasciato nella memoria altrui. Il ritmo incantatorio illumina angoli bui e apre nuovi percorsi della memoria del lettore, che Perec invita a compilare la propria lista di microricordi. Tutti possiamo ripetere l’esperienza di questo lavoro. E allora via con i «mi ricordo»: mi ricordo Brigitte Bardot, mi ricordo il Monopoli, mi ricordo l’idrolitina...
- ISBN: 8833924874
- Casa Editrice: Bollati Boringhieri
- Pagine: 131
- Data di uscita: 10-10-2013
Recensioni
Je me souviens , in which Georges Perec lists 479 things he remembers, mostly from between 1946 and 1961, each beginning with "I remember"... The idea was first mentioned to him by this book's dedicatee, Harry Mathews, who told Perec about a book of the same name by American artist, Joe Brainard. His Leggi tutto
This is bizarre but more importantly warm exercise: a series of memories all predicated by, I remember. What emerges are largely historical events and aspects of popular culture. What emerges on the edges is something a bit more raw. I believe this text can be read with an eye towards Perec’s other Leggi tutto
I remember and let me just stop myself right there. It's much too easy to write gag reviews of Perec, to adopt the trick of any particular book and write the review the same way; review A Void without using the letter E, etc. It's precious and clever and just don't. Because Perec is so much more than Leggi tutto
Impossible book to put down. In fact, I'm going to read it again. Kind of based on Joe Brainard's famous and great "I Remember' but different in that Perec didn't read that book, but he heard about it from his friend the writer Harry Mathews. While Brainard's book is more personal and deals with his Leggi tutto
teknik olarak bir anlatı içermiyor, yine bir liste, bu zorla kitap haline getirilmiş ıvır zıvır nedeniyle Perec'i neden sevdiğimi unutmaktan korkuyorum...
Admirar una máquina (Comentario, 2022) Luego de haber leído la original, de Joe Brainard, y la versión de Margo Glantz, esta versión de Perec me pareció insulsa. Creo que eso estaba entre los planes del autor. Digamos que el Me acuerdo de Perec está atravesado por su idea de lo infraordinario, y que Leggi tutto
Ideaal om er tussendoor even bij te nemen, wanneer je eigenlijk geen tijd hebt om te lezen.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!