

Sinossi
Negli ultimi tempi, si parla in toni anche molto accesi di linguaggio inclusivo o ampio: che cos'è, come funziona, a chi e a cosa serve? Si tratta di un eccesso di politicamente corretto, oppure è un tema con cui, volenti o nolenti, dobbiamo fare i conti? In cinque brevi e stimolanti capitoli (Differenze; Normalità; Normali, diversi, parole; Inclusività; Rapportarsi con le differenze) Vera Gheno cerca di fare il punto sul dibattito che si è sviluppato in Italia intorno al linguaggio, con l'intento di aiutare il lettore a prendere una posizione. Perché non c'è giustificazione più banale che non curarsi dell'argomento affermando «Ho sempre detto così». Presentazione di Fabrizio Acanfora.
- ISBN: 1259820807
- Casa Editrice: Il Margine (Trento)
- Pagine: 95
- Data di uscita: 12-05-2022
Recensioni
Trascrizione di una conferenza del 2022, si tratta di un breve testo sul tema dell’inclusività e del rapporto tra linguaggio e discriminazioni. A chi lo consiglierei? A uno speleologo recentemente uscito dalla forra nel quale era rimasto incastrato nel 2012, oppure a Pio dello scoppiettante duo “Pio Leggi tutto
3 stelle solo perché finisce troppo presto.
"Se si è portatori di diversità, la società deve cominciare a garantire spazi di parola. Le faccio un esempio: si parla delle persone con autismo ma non si dà loro la parola. Ecco, bisogna aprire gli spazi di rappresentanza, di ascolto." "Relativizzare il proprio punto di vista è il primo passo verso Leggi tutto
Audiolibro. Testo brevissimo che dà qualche nozione sulle parole legate all’inclusività, alla parità di genere e tanto altro. Pone le basi per chi vuole approfondire temi vasti e articolati con la chiarezza propria di Gheno.
Un piccolo libro dal significato molto prezioso. Un’introduzione per un utilizzo del linguaggio “ampio”. Perché se le parole sono specchio e conseguenza della società, una società complessa merita una lingua altrettanto ricca.
Trascrizione di un discorso sul linguaggio e il suo rapporto con diversità e inclusività - termini poco adeguati, che sottendono normalizzazioni fastidiose come spiega Gheno nel testo. Le sole tre stelle sono dovute alla estrema ristrettezza del testo, comunque interessante, argomentato con cura ed e Leggi tutto
Ottima introduzione al lessico contemporaneo oramai necessario per capire le dinamiche di discriminazione e squilibri di potere in atto nella società. Non pretende di essere completo, ma secondo me è un utilissimo punto di partenza per approfondire poi le varie componenti.
“Accettare la relatività del proprio punto di vista è molto scomodo” (p. 69)
Ascoltato. Mi trovo sempre in difficoltà a recensire questi libri-manifesto in cui l’intenzione dell’autrice, evidentemente (sulla base delle caratteristiche oggettive del libro), non è quella di approfondire/spiegare/guidare un ragionamento, ma posizionarsi su un tema e mettere le basi, anche semant Leggi tutto
Agile ma necessario, sintetico e molto chiaro, accessibe a tutti. Avendo già letto Vera Gheno molti concetti li ho già fatti miei, ma il raggio d'azione comprende temi molto diversi e ho potuto imparare diverse cose da un libriccino così piccolo. Un ottimo inizio per approcciarsi all'argomento
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!