

Il perdono responsabile
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
La gran parte dei condannati a pene carcerarie torna a delinquere; la maggior parte di essi non viene riabilitata, come prescrive la Costituzione, ma semplicemente repressa, e privata di elementari diritti sanciti dalla nostra carta fondamentale – come ne vengono privati i loro cari; la condizione carceraria, per il sovraffollamento, la violenza fisica e psicologica, è di una durezza inconcepibile per chi non la viva, e questa durezza incoraggia tutt’altre tendenze che il desiderio di riabilitarsi; la cultura della retribuzione costringe le vittime dei crimini alla semplice ricerca della vendetta, senza potersi giovare di alcuna autentica riparazione, di alcuna genuina guarigione psicologica. È possibile pensare a forme diverse di sanzione, che coinvolgano vittime e condannati in un processo di concreta responsabilizzazione? In questo libro efficace e illuminante, Gherardo Colombo indaga le basi di un nuovo concetto e di nuove pratiche di giustizia, la cosiddetta giustizia riparativa, che lentamente emergono dagli ordinamenti internazionali e nel nostro. Pratiche che non riguardano solamente i tribunali e le carceri, ma incoraggiano un sostanziale rinnovamento nel tessuto profondo della nostra società: riguardano l’essenza stessa della convivenza civile.
- ISBN: 8833313395
- Casa Editrice: Ponte alle Grazie
- Pagine: 160
- Data di uscita: 06-02-2020
Recensioni
In questo breve saggio, l'ex magistrato Colombo spinge verso un diverso sistema sanzionatorio, basato non sulla pena ma sul "perdono" e sul recupero di chi commette un reato alla società. I primi 8 capitoli sono dei cenni (molto brevi) alla storia delle pene, il saggio entra sul vivo solo dal capitol Leggi tutto
Di questo libro mi rimangono alcune cose. La semplicità con cui Colombo (non solo in questo ma in tutti i suoi libri) riesce a semplificare il linguaggio giuridico per renderlo meno noioso e più fruibile a tutti. Il punto di vista differente su un tema delicato e dibattuto come quello dell'esecuzion Leggi tutto
Che scherzi che ci combina la vita, contradditoria come l’essere umano. Appare infatti come uno scherzo del destino che il magistrato che professa la filosofia del diritto più limpidamente garantista, tutta diretta al recupero del reo nella società ,come Gherardo Colombo,sia diventato famoso in quant Leggi tutto
“Per imparare bisogna soffrire: questo era (ed è spesso anche oggi) il riferimento degli educatori; bisogna soffrire anche per imparare a rispettare le leggi: si ubbidisce non per forza della ragione ma perché si teme una sofferenza maggiore di quella che costerebbe fare ciò che si vuole (disubbidir Leggi tutto