Contro il fascismo
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
Prefazione di Sergio Luzzatto
Quella di Giacomo Matteotti è una delle voci che con più forza e più coraggio si levarono contro i soprusi del regime fascista. A distanza di quasi un secolo questo volume esorta a prestarle di nuovo ascolto, riproponendo due documenti molto citati ma poco letti: il discorso del 31 gennaio 1921, quando Matteotti per la prima volta e per primo osò prendere la parola alla Camera contro il regime, e quello del 30 maggio 1924, quando denunciando i brogli elettorali egli firmò la propria condanna a morte, eseguita di lì a venti giorni per mano di cinque sicari fascisti. Grazie a queste due pietre miliari dei nostri annali parlamentari, opportunamente situate nel contesto dell’epoca dalla prefazione di Sergio Luzzatto, sarà possibile comprendere con maggiore verità d’accenti un momento cruciale della storia d’Italia, e riflettere su temi che tuttora trovano ampio spazio nel dibattito pubblico.
- ISBN: 8811604842
- Casa Editrice: Garzanti
- Pagine: 96
- Data di uscita: 14-03-2019
Recensioni
Matteotti … chi era costui? Giacomo Matteotti (1885 – 1924) è stato un politico, giornalista e antifascista italiano, segretario del Partito Socialista Unitario. Fu rapito e assassinato il 10 giugno 1924, a causa delle sue denunce dei brogli elettorali nelle elezioni del 6 aprile 1924, e a propos Leggi tutto
“io espongo fatti che non dovrebbero provocare rumori. I fatti o sono veri o li dimostrate falsi. non c’è offesa, non c’è ingiuria per nessuno in ciò che dico; c’è una descrizione di fatti” lettura necessaria e in molti passaggi terribilmente attuale
"Io non accuso, racconto". Questo piccolo libriccino di 94 pagine contiene due discorsi, tenuti da Giacomo Matteotti alla Camera dei deputati. Il primo fu pronunciato il 31 gennaio 1921, in cui Matteotti chiama il mondo borghese e il Governo di Giolitti ad assumersi la responsabilità delle violenze d Leggi tutto
La lettura di questo libro, composto da due interventi parlamentari dell’ On. Matteotti, penso sia un dovere civico e costituzionale, una forma di rispetto per quegli uomini che con coraggio hanno avuto il coraggio di sfidare le menzogne e le prepotenze del Fascismo al potere. Poi, è una forma di ri Leggi tutto
Lettura tristemente attuale. Fa riflettere sul fatto di quanto oggigiorno, ci sia bisogno di una figura come Matteotti, che non abbia paura di denunciare e di porre l'attenzione su come le fake news alterino la realtà.
Ho le lacrime agli occhi. VA LETTO NELLE SCUOLE. ASSOLUTAMENTE.
In questo brevissimo libro troviamo riportati due discorsi di Giacomo Matteotti, pronunciati alla Camera: il primo una serie di violenze perpetrate dai fascisti e il secondo, pronunciato il 30 maggio 1924, in cui vengono denunciati i brogli elettorali e gli atti coercitivi dei fascisti che impedisco Leggi tutto
La prefazione di Sergio Luttazzo, introduce i 2 discorsi alla Camera del 1921 e del 1924 di Giacomo Matteotti ed è un inno antifascista, così come i discorsi stessi. Soprattutto con il 2o, si può respirare il clima di terrore instaurato dal regime fascista contro qualsiasi voce di dissenso all'indom Leggi tutto
questi discorsi mi hanno aiutato a conoscere meglio un grande politico che purtroppo viene spesso messe in ombra. Il nome di Matteotti lo si ricorda solo per il suo delitto, meriterebbe di essere ricordato per il suo grande impegno parlamentare contro la violenza del fascismo.
Nessuna Accusa, Solo Racconti Contro il Fascismo è una piccola edizione che riporta su carta i discorsi di Giacomo Matteotti alla camera dei deputati, del 31 gennaio 1921 e del 30 maggio 1924: nel primo discorso, Matteotti denuncia in parlamento una lunga serie di violenze attuate dai militanti fasci Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!