

Il puzzle Moro
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
“L’influenza di Moro e Berlinguer sulla politica estera italiana
è forte e potrebbe avere serie ripercussioni...
Il governo italiano va mantenuto sulla giusta via.”
Rapporto dell’ambasciatore britannico a Roma
Alan Hugh Campbell, 1977
Il destino di Aldo Moro non fu deciso nel 1978 da un manipolo di brigatisti. Fu segnato già nel 1945, allorché a Jalta si decretò che il Regno Unito avrebbe esercitato un controllo politico costante ma “discreto” sull’Italia. Quando tre decenni dopo la politica estera morotea, soprattutto quella mediterranea, e il disgelo nella politica interna tra Dc e Pci misero in discussione tale sudditanza, fu chiaro che l’Italia andava fermata. Il leader della Dc era la vittima sacrificale perfetta.
Attraverso una ricerca meticolosa su documenti desecretati a Londra e a Washington, Fasanella fornisce una ricostruzione completa del contesto internazionale e delle complicità interne in cui maturò il delitto Moro. Un contributo fondamentale per comprendere le cause che stanno alla radice di molti episodi terroristici e individuare chi aveva interesse a destabilizzare la nostra democrazia.
- ISBN: 8832963353
- Casa Editrice: Chiarelettere
- Pagine: 368
- Data di uscita: 23-07-2020
Recensioni
"Il puzzle Moro" di Giovanni Fasanella è un saggio necessario per capire i retroscena e gli scenari che stanno dietro il sequestro e l'omicidio di Aldo Moro, il momento in cui l'Italia perse l'innocenza. In uno dei libri migliori di Manuel Vazquez Montalban "La solitudine del manager" c'è un dialogo Leggi tutto
Libro illuminante. La tesi, in estrema sintesi, é che l'omicidio Moro fu ANCHE opera delle Brigate Rosse. L'autore, partendo da un'analisi geopolitica del secondo dopoguerra e dallo studio di documenti desecretati dell'intelligence britannica, insieme agli sviluppi emersi dall'ultima commissione parla Leggi tutto
Illuminante saggio sul contesto storico e politico in cui è inserito il caso Moro e a cui si legano strettamente le vicende dei 55 giorni del sequestro, che non è in realtà il focus principale del libro. L'autore desidera infatti far comprendere le condizioni, gli scenari, gli attori e gli interessi Leggi tutto
Libro assolutamente necessario,che sicuramente rileggerò in maniera piu precisa per cercare di disegnare una mappa pii comprensibile delle persone e interessi coinvolti in una delle tante operazioni segrete del dopoguerra. Semplicemente raccontando fatti documentati il libro cattura come (o meglio) Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!