

Sinossi
"Mai ho viaggiato a Sud come in questi ultimi due, tre anni, e ogni volta mi sorprendo a fare il conto di quanto non ne so e di quanto si possa percepire, di intenso, profondo, senza riuscire a cogliere appieno il senso dell'insieme. Ho pensato che fosse più corretto raccontare le tappe del mio viaggio, senza ricorrere ad artifici che le facessero diventare parte di una narrazione unica. Ma questo paesaggio narrativo comunque parla, e sapere di noi, chiunque noi siamo, ovunque siamo, è opera collettiva. Questo libro è il mio mattone (termine disgraziatissimo per un libro) per il muro della casa che si costruisce insieme. Il Sud non ha voce, o voci piccole e sparse, ed è possibile che gli stessi protagonisti non percepiscano quanto siano parte di un tutto, forse decisivo. Mentre tutti guardano al Nord, ricco e potente, alle loro spalle, al Sud, credo stia nascendo l'Italia di domani. Un'Italia migliore." Cosa succede dove sembra che non stia succedendo nulla? Nelle regioni più dimenticate, come la Calabria che pare esistere soltanto per la criminalità e la 'ndrangheta? Invece, forse, è proprio lì che si prepara il futuro. Un viaggio a tappe nel Sud, dove ogni esperienza parla per sé e di sé ma, tutte insieme, riescono a disegnare un paesaggio narrativo intenso e unico.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 476
- Data di uscita: 14-10-2014
Recensioni
"Giù al Sud" è, in un certo senso, la continuazione di " Terroni: Tutto quello che è stato fatto perché gli italiani del Sud diventassero «meridionali» ", il precedente lavoro di Pino Aprile... ma, francamente (e mi dispiace dirlo), questo lavoro mi ha lasciato molto ma molto insoddisfatto e deluso. I Leggi tutto
Il libro è soprattutto un resoconto di viaggi fatti soprattutto al Sud per le presentazioni del libro precedente, "Terroni", intorno al 2011, anno del 150° anniversario dell' Unità d'Italia. Alcune parti, secondo me, vanno tenute in debita considerazione, come alcuni punti sul disquilibrio di tratta Leggi tutto
Per spiegare come mai l’Italia meridionale sia finita nelle retrovie rispetto al Nord, snobbata e annientata dagli stessi italiani, Pino Aprile ripercorre le tappe più importanti della Storia dell’Unità d’Italia e post Unità... https://www.piegodilibri.it/saggistic...
Libro dal contenuto interessante. Tuttavia, lo scrittore ha usato un linguaggio e una tecnica narrativa e di scrittura davvero pessima e di basso livello. Spero di potermi ricredere sull'autore con la lettura di qualche altro libro.
ro convinto di essere meridionale anche io, ma ,ora, leggendo Giù al Sud di Pino Aprile, ho qualche dubbio. Sapevate che gli aiuti dati al governo giolittiano alla popolazione messinese, all’indomani del terribile maremoto del 1908, consistettero in furti, fucilazioni e razzie dei soldati a danni deg Leggi tutto
L'ho trovato in alcune parti ripetitivo, un po irritante a volte il tono sardonico. Mi è piaciuto molto, perchè l'ho sentito molto vero, l'articolo sul "bello", vivendo in un paese dove esiste scarsissima consapevolezza del bene comune
Un libro fondamentale da leggere sopratutto per chi abita dal Tevere in giù . Per capire quale grande truffa storica e' stata ed è' ancora perpretata contro chi ha subito un vero e proprio martirio storico . Va letto e con attenzione
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!