

La filosofia di topolino
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
Il Novecento – secolo dei totalitarismi, ma anche delle più rivoluzionarie scoperte della scienza, dalla relatività di Einstein alla doppia elica del dna – ha avuto il suo filosofo più provocatorio in un Topo che, per spregiudicatezza nell’attraversare i confini delle discipline e mettere in discussione la costellazione delle certezze stabilite, non ha nulla da invidiare a Russell, Popper o Heidegger. Mickey Mouse (Topolino per noi) ha vissuto le più bizzarre avventure e affrontato quesiti come la terribile libertà del «quarto potere», gli ambigui prodigi della scienza asservita alla guerra, l’impossibilità della giustizia e la difficoltà di trattare con le culture «altre», per non dire delle sfumate regioni del mito o dell’aldilà. Altro che Topolino tutto legge e ordine, aiutante della polizia! È invece un ribelle capace di battersi contro ogni forma di prevaricazione, anche se l’esito non è sempre la vittoria. Quello che Walt Disney e i suoi collaboratori ci consegnano alla fine di ogni episodio è un Topo sempre più dubbioso sulla natura dell’universo e il complesso mondo di «uomini e topi». Ma proprio per questo continua ad affascinare, perché la ricerca, come l’avventura, non ha fine.
- ISBN: 8823505267
- Casa Editrice: Guanda
- Pagine: 256
- Data di uscita: 21-03-2013
Recensioni
Topolino ha attraversato tutto il Novecento e si può dire che è stato un vero e proprio filosofo di quel periodo. Ha avuto una sua evoluzione (prima avventuroso e scapestrato, poi rispettoso delle regole e aiutante del commissario Basettoni) e sinceramente anche io, come l'autore, lo preferisco come Leggi tutto
Avete presente quei libri che prendete solo perché il titolo vi fa pensare a chissà quale goduria? Ecco. Inutile dire che in questo caso la goduria era per il nome di Topolino, mentre la parola "filosofia", che generalmente mi fa scappare, in questo caso mi faceva sperare di riuscire per una volta a Leggi tutto
Esaurienti analisi di alcune storie "storiche" di Topolino del periodo che va dagli anni 30 ai 50; quasi tutte di origine statunitense, e alcune italiane. Nell'esegesi viene sempre un po' da obiettare il fatto che, sforzandosi, si può far dire di tutto a qualsiasi documento o oggetto narrativo. Prob Leggi tutto
Non molto scorrevole per chi non è avvezzo a questo genere di lettura, ma molto interessante e piacevole.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!