Sinossi
In una nuova edizione curata dalla figlia Toni, torna il capolavoro d'invenzione letteraria di Fosco Maraini, un'avventura della fantasia che ha stregato, e continua a farlo, i lettori di ogni età.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 77
- Data di uscita: 07-11-2019
Recensioni
«Non siamo tutti simili a bottiglie ripiene di ricordi e cronicaglie? Bistròccoli, fruschelli, filaccetti ricolmano le pance trasparine, fanfàggini, birìllidi, nulletti s’asserpano in ghirlande cilestrine…» Stralcio della copertina di “Casabella” 341, ottobre 1969, con un disegno di Daniel Mróz p Leggi tutto
Ci son dei giorni smègi e lombidiosi col cielo dagro e un fònzero gongruto ci son meriggi gnàlidi e budriosi che plògidan sul mondo infrangelluto, ma oggi è un giorno a zìmpani e zirlecchi un giorno tutto gnacchi e timparlini, le nuvole buzzìllano, i bernecchi ludèrchiano coi fèrnagi tra i pini; è un giorno Leggi tutto
Poesie di parole inventate (!) Le poche volte che mi hanno annoiato è stato solo per colpa della mia fretta di leggerle tutte d'un fiato: quello che invece è accaduto molto più spesso è che, procedendo con calma, dal groviglio di suoni nuovi esce una parola indimenticabile, o dei versi semplicemente Leggi tutto
Un libro che ti troda a vassollare O perfino a sollobire un ito E ti losa a podallare tra qualche abstrallo scondifito polti polti te se apparà Senza fòrgere la commità: “chi perde lo fracasseri in bistrazio”
La parola è un giocattolo, un artifizio, un telescopio con trappole. La parola può essere rivoltata come un guanto, annodata come uno spago e ne vengono fuori sempre nuvolette nuove, sorprendenti gingilli (...) La parola è infine una caramella, qualcosa da rigirare tra lingua e palato con voluttà, a Leggi tutto
Io t’amo o pia cicala e un trillargento ci spàffera nel cuor la tua canzona. Canta cicala frìnfera nel vento: E gnacche alla formica ammucchiarona! Che vuole la formica con quell’umbe da mòghera burbiosa? E’ vero, arzìa per tutto il giorno, e tràmiga e cucumbe col capo chino in mogna micrargìa. Verrà l’inve Leggi tutto
Sono spassose anche le note (e qui di note ognuno potrebbe metterci le sue). Son tanti anni che volevo leggerle, da quando vidi Bollani e la Banda Osiris interpretare E gnacche alla formica , la mia preferita. E gnacche alla formica Io t’amo o pia cicala e un trillargento ci spàffera nel cuor la tua canz Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!