

Sinossi
In "Se questo è un uomo" Primo Levi ha scritto: «credo che proprio a Lorenzo debbo di essere vivo oggi». Ma chi era Lorenzo? Lorenzo Perrone, questo il suo nome, era un muratore piemontese che viveva fuori dal reticolato di Auschwitz III-Monowitz. Un uomo povero, burrascoso e quasi analfabeta che tutti i giorni, per sei mesi, portò a Levi una gavetta di zuppa che lo aiutò a compensare la malnutrizione del Lager. E non si limitò ad assisterlo nei suoi bisogni più concreti: andò ben oltre, rischiando la vita anche per permettergli di comunicare con la famiglia. Si occupò del suo giovane amico come solo un padre avrebbe potuto fare. La loro fu un'amicizia straordinaria che, nata all'inferno, sopravvisse alla guerra e proseguì in Italia fino alla morte struggente di Lorenzo nel 1952, piegato dall'alcol e dalla tubercolosi. Primo non lo dimenticò mai: parlò spesso di lui e chiamò i suoi figli Lisa Lorenza e Renzo, in onore del suo amico. Questo libro è la biografia di una 'pietra di scarto' della storia, di una di quelle persone che vivono senza lasciare, apparentemente, traccia e ricordo di sé. Ma che, a ben guardare, sono la vera 'testata d'angolo' dell'umanità.
- ISBN: 8858148908
- Casa Editrice: Laterza
- Pagine: 328
- Data di uscita: 03-03-2023
Recensioni
Tre stelline e mezza 5 stelline piene e anche di più per quella che è stata la storia di Lorenzo Perrone, per la grande umanità e umiltà con cui ha aiutato Primo Levi e probabilmente anche altri detenuti di Monowitz (Auschwitz III). Meno stelline per il modo in cui è stata raccontata, le tante ripeti Leggi tutto
Carlo Greppi racconta la bellissima storia di Lorenzo Perrone, l'uomo che salvò Primo Levi. È una storia davvero commovente, e apprezzo molto il fatto che Carlo Greppi abbia voluto farla conoscere con la pubblicazione di questo libro. L'unico aspetto che non ho apprezzato è lo stile di scrittura del Leggi tutto
En esta obra se resaltan valores fundamentales como el humanismo y la piedad (compasión), enfatizando el valor moral en medio de las condiciones más rudas del holocausto. Es un reconocimiento biográfico a Lorenzo Perrone, un albañil piamontés cuadragenario, que no sólo proveyó a Primo Levi de pan y Leggi tutto
Commuove e anima sapere che di fronte al Male assoluto ci sia stato ad Auschwitz anche Lorenzo Perone, uomo di poche parole. E che, coscientemente e volontariamente, abbia tenuto a bada la Bestia giorno dopo giorno armato di una gamella riempita di zuppa. Sino a salvare più di una vita oltre a quell Leggi tutto
I contenuti di questa storia e la storia di Lorenzo meriterebbero decisamente più di cinque stelle, e non si può che essere grati all'autore per aver raccontato questa storia e per l'immenso lavoro di ricostruzione che è stato fatto. D'altra parte, però, è un libro sicuramente difficile da leggere, s Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!