

Sinossi
Fra il 24 dicembre 1764, quando appare a Londra la prima edizione de Il castello di Otranto di Horace Walpole, e il novembre 1831, quando l'editore Bentley manda in stampa l'ultima edizione del Frankenstein di Mary Shelley, si consuma la grande stagione del gotico "classico". Sono poco meno di settant'anni, ma tanto è bastato per cambiare, e per sempre, la letteratura d'immaginazione: il gotico è la fucina in cui vengono forgiati molti degli incubi che ancora oggi ci perseguitano, dalle pagine dei libri agli schermi del cinema. Il gotico non è, tuttavia, un fenomeno solo inglese. Contemporaneo della prima rivoluzione industriale, destinato a conoscere il massimo del fulgore negli anni del Terrore giacobino e delle guerre napoleoniche, il gotico è un fenomeno che travalica i confini nazionali, scombinando i generi e le gerarchie e sovvertendo ogni norma del buon gusto. Nel cuore di un'Europa dilaniata, in un'epoca che vede cadere troni e teste coronate, gli eccessi sgangherati della letteratura gotica intercettano le ansie di un mondo in continuo mutamento, nutrendo un'epoca di disincanto con dosi massicce di meraviglia e orrore. Nell'offrire per la prima volta l'immagine di un gotico europeo, questa guida non intende solo orientare il lettore nei meandri di un genere letterario: tra illusionisti e fantasmagorie, mummie egizie e ritornanti di Serbia, sette segrete ed esperimenti di magnetismo, essa apre uno squarcio sul lato oscuro della modernità, sbirciando nel cono d'ombra che la luce rischiarante della Ragione finisce, inevitabilmente, per proiettare.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 255
- Data di uscita: 01-02-2018
Recensioni
Il libro nonostante la piccola mole non si legge in due giorni, soprattutto grazie agli approfondimenti tematici ed ai collegamenti che vengono fatti. La scrittura è comunque fluida e chiara per essere un saggio e gli argomenti trattati vengono debitamente esposti. Ogni capitolo affronta un argomento Leggi tutto
La letteratura inglese e nel particolare la letteratura gotica hanno sempre rappresentato per me una fonte inesauribile di fascino e hanno esercitato un'attrattiva sin dai tempi del liceo, dove però il genere non si affronta con la dovuta accortezza, essendo rilegato a un mero intrattenimento da rag Leggi tutto
Il libro traccia un percorso affascinante, dai grandi classici ai meno conosciuti, analizzando autori, temi e opere con un approccio accessibile ma mai banale. La quantità di informazioni è impressionante e la lettura scorre piacevolmente, anche se in alcuni punti l’organizzazione dei contenuti risul Leggi tutto
un manuale molto ben fatto che ha il grande pregio di non limitarsi a elencare gli elementi cardine del genere, ma che si sofferma particolarmente nel cercare di metterli in dialogo l'uno con l'altro. Il contesto storico e culturale è ricostruito benissimo, così come sono indicate in modo chiarissim Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!