

Sinossi
Cos’è un’immagine? O meglio, cos’è un’immagine vera? Perché osservando una fotografia pretendiamo che ci restituisca la verità?
Certo, le immagini sono finestre sul mondo reale. Ma anche la nostra idea di realtà muta continuamente. Per rispondere a queste domande, Hans Belting dispiega allora una vera e propria «antropologia dell’immagine». Egli ci dona le sue magistrali interpretazioni delle opere d’arte mentre penetra con altrettanta agilità nei problemi teorici: studia il concetto di «persona» di Cristo come maschera visibile del Dio invisibile, interroga lo statuto della sindone e quello del corpo risorto, risale alla disputa teologica sulla «vera immagine» e analizza, attraverso Dürer, Giovanni Bellini o Francisco de Zurbarán, il problema della sua rappresentabilità artistica.
Dall’icona al ritratto sino alla caricatura, che spezza il difficile equilibrio tra volto e maschera, le diverse strategie figurative hanno opposto nei secoli società e religione. E la storia di queste battaglie assume per Belting un senso estremamente attuale: rivela la posta in gioco nel dominio dei media contemporanei.
- ISBN: 8833917738
- Casa Editrice: Bollati Boringhieri
- Pagine: 249
- Data di uscita: 05-07-2007
Recensioni
Interessante, no entanto demasiado focado no caso alemão e luterano o que torna o livro bastante incompleto. a tradução, apesar de respeitar o texto original aplica determinadas "brasileirices" de forma escusada.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!