

La tempesta in un bicchiere
-
Tradotto da: Alberto Agliotti
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
Può sembrare un libro di curiosità, invece è un libro di fisica. Ogni nostra esperienza quotidiana, ogni fenomeno comune, che spesso guardiamo senza passione, nasconde infatti segreti che alla luce delle leggi della fisica diventano improvvisamente comprensibili e molto più affascinanti di quanto avremmo mai sospettato.
Attorniati come siamo da libri dedicati alle superstringhe, agli acceleratori di particelle o alla meccanica quantistica, potremmo essere indotti a pensare che la fisica sia una faccenda inesorabilmente tecnica, relegata in laboratori sempre più avveniristici: una questione per soli specialisti. Invece, Helen Czerski ci coinvolge col sorriso in decine di storie comuni, dalle onde del mare ai cucchiaini da caffè, per raccontarci quanto può essere bella la fisica, che danza tutt’intorno a noi, se solo ci fermiamo a osservarla. La fisica, insomma, fa parte della vita di ogni giorno, basta saperla scovare e saperla apprezzare per renderla familiare e bellissima.
Le più grandi teorie, le più complesse e affascinanti congetture, si nascondono negli oggetti più insospettabili e comuni. I venti antartici possono essere spiegati con lo scoppio del popcorn nella padella; persino bere da una cannuccia può essere una buona lezione di fisica, soprattutto se in cattedra c’è Helen Czerski col suo entusiasmo contagioso. Nel nostro bicchiere c’è un brulichio di molecole, un invisibile e turbolento sfrecciare e scontrarsi di infinite, minuscole biglie. È un gioco di pressione e temperatura nel quale si nasconde la legge dei gas, il comportamento dei liquidi e molto altro, e non ci si annoia mai. Ma se la cannuccia che state provando è più lunga di 10,2 metri non c’è niente da fare, non berrete mai la vostra bibita, neanche con tutta la forza del mondo. Lo dice la fisica, leggere per credere.
- ISBN: 8833975568
- Casa Editrice: Bollati Boringhieri
- Pagine: 281
- Data di uscita: 22-06-2017
Recensioni
Standing ovation. This is truly a marvelous, witty and entertaining book. It is rare to see a scientist write with such gusto and appeal. I wanted to hug her in the end. This book is full of little anecdotes that bring the information alive in one`s mind. Her curiosity is contagious. Physics for eve Leggi tutto
Despite the complexity of physics, this book will make you understand it and love it. You observe simple stuff in your daily routine, and never thought about how they work, right? Well this book will make you look at life in a different way. Physics is for everyone. I kept saying "wow" throughout th Leggi tutto
This book is an anomaly, it deals with very technical and complex stuff but tries to take the simple approach to explain said phenomena. Physics will always be a complex subject and even though it affects everything inside and around us , there are few people who can name what this subject is about
This is physics without the equations, far more immediate and dramatic than the way we usually encounter it in courses. Czerski provides a great deal of good, basic knowledge--how physics is a part of everything we experience and do. Her examples are easy to understand and refreshing. The end of the Leggi tutto
Storm in a Teacup lives up to its name - the book takes basic, every day phenomena and explains the physics behind the phenomena in an easy and approachable fashion. The stand out feature for me was the clarity of explanations aimed at the common person without getting into too much detail while sti Leggi tutto
Helen Czerski, physicist at University College London's Department of Mechanical Engineering, explains what the physics is behind everyday stuff, like what makes a toaster toast bread or what forces are at work when we stir milk into a serving of tea. Amazing. I had no idea electromagnetic forces we Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!