

Heike riprende a respirare
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
Berlino, 1945. Heike, dieci anni, vive con la madre nello scantinato della loro casa distrutta dalle bombe. Il padre è disperso, ma Heike sa che tornerà: non smette di parlarne al suo più grande amico e confidente, il grande melo che cresce nel giardino. Attorno, rovine: rovine di edifici, e rovine nelle menti e nei cuori delle persone. Tante però sembrano voler tener viva la speranza nel futuro... Non la mamma di Heike: nel suo recentissimo passato c'è una ferita inguaribile. La storia personale di una ragazzina si mescola con la storia con la S maiuscola. Alla fine di una guerra non ci sono solo le cose da ricostruire, ma anche le vite e le persone. Helga Schneider riapre per il pubblico le pagine del suo personale passato per raccontarlo, commuovere e far pensare.
Helga Schneider nel 2010 ha ricevuto il premio ANPI per essersi distinta «nel campo dell'editoria su argomenti attinenti l'antifascismo e i diritti umani».
- ISBN: 885022396X
- Casa Editrice: TEA
- Pagine: 126
- Data di uscita: 20-01-2011
Recensioni
Su licenza della Salani Editore (2008), TEA ripropone un intenso romanzo di Helga Schneider, Heike riprende a respirare, dove la scrittrice, scampata alla furia della battaglia di Berlino e da molti anni in prima fila nel rappresentare il dramma del popolo tedesco annientato dal delirio nazista, tor Leggi tutto
** Non sono di madrelingua Italiana, quindi perdonatemi se trovate qualche errore nella sintassi, ortografia e/o grammatica. Vi ringrazio! ** Non vado troppo a lungo. Questo è un libro potente, tragico, e drammatico. Si può dire che esso tratta anche un tema psicologico in un modo così sottile e narrat Leggi tutto
Ritornano anche in questo romanzo per ragazzi, i temi cari alla Schneider, della Berlino degli anni '40, questa volta subito dopo la fine della Seconda Guerra. Io ho un debole per questa autrice, penso che tratti argomenti molto tristi sempre con una punta di speranza, ma forse non consiglierei ques Leggi tutto
Racconti di vita nel dopoguerra ne ho letti un bel po', ma mai qualcosa che parlasse di come vissero i tedeschi. Questo è un inizio, appena un'introduzione, ma è stato comunque molto suggestivo.
L'autrice scrive in modo scorrevole. La storia è anche interessante, ma sembra che arrivata a un certo punto, la Schneider si sia stancata e l'abbia tagliata improvvisamente.
Un forte sapore autobiografico permea ogni pagina di questo romanzo. Si sentono molto gli echi della vita dell'autrice (la perdita della madre naturale, il padre che si trova un'altra donna che non accetta la bambina, la Guerra e le violenze). Heike ha perso la madre, suicida dopo aver subito violen Leggi tutto
E' un tipico romanzo per ragazzi. Storia semplice, scorrevole, non si perde in lungaggini (anzi), c'è poca introspezione, più spazio all'azione e alla personalità della piccola Heike. Però a differenza di altri romanzi per ragazzi questo non mi è parso proprio adatto ad un pubblico adulto; mi ha las Leggi tutto
Tra tutti i libri della Schneider, questo è quello che lascia meno il segno. Storia di ragazzi ambientata tra le macerie di una Berlino uscita sconfitta dalla Seconda Guerra Mondiale.
La vita dopo la guerra, un argomento difficilmente trattato per lasciare spazio al "durante". Momenti altrettanto difficili e pericolosi, specie per i bambini..
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!