

Come petali nel vento
-
Tradotto da: Daniela Guarino
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
Giappone. È la sera di Capodanno e Miho e Maho, ancora bambine, ricevono dalla nonna Kotoko una prima paghetta tutta per loro, accompagnata da queste parole: «Il modo in cui spenderete i soldi può decidere la vostra vita». Le due sorelle sono troppo piccole per capire, e si comportano in modo opposto: Miho li spende subito per qualcosa di futile; Maho invece compra un borsellino per custodire quelli che guadagnerà in futuro. A vent’anni di distanza, Miho ripensa a quell’episodio quando scopre che il fidanzato vorrebbe che lei smettesse di lavorare dopo il matrimonio. Non avendo mai messo nulla da parte, ciò vorrebbe dire perdere la propria autonomia. Solo ora capisce il vero significato delle parole della nonna: l’indipendenza economica è la cosa che conta di più per una donna. Maho lo sa bene: nel corso degli anni è riuscita a risparmiare molto più della sorella. Il suo segreto è semplice, non ha mai smesso di compilare il taccuino che, nella sua famiglia, si tramanda di donna in donna. Un taccuino speciale su cui segnare tutte le spese. Maho non ha dimenticato l’insegnamento di Kotoko e ha così assicurato una libertà possibile a sé e a sua figlia. Un futuro possibile. Perché siamo come petali in un fiume e il corso dell’acqua incontra mille ostacoli, si districa in mille anse, ma se non perdiamo di vista un ramo a cui aggrapparci nessuna cascata riuscirà a sopraffarci. È quello che Miho capirà facendo proprio l’insegnamento delle sue antenate.
La saga familiare che ha fatto impazzire il Giappone dove è stata per mesi al primo posto delle classifiche vendendo quasi 800.000 copie. Contesa e venduta in tutto il mondo esce in anteprima per i lettori italiani. Da un’autrice pluripremiata la storia di tre generazioni di donne che si confrontano con tradizioni antiche e moderne. Tutte alla ricerca della propria strada, della propria indipendenza e della capacità di decidere del proprio destino.
- ISBN: 8811010217
- Casa Editrice: Garzanti
- Pagine: 240
- Data di uscita: 10-01-2023
Recensioni
1,5⭐️ Ay, vaya chasco grande me he llevado esta lectura… ‘El desafío de Miho’ se llama en realidad ‘Formas de gastar 3.000 yenes’, un título que nos da pistas de lo que vamos a encontrar dentro y que, de haberlo sabido, tal vez no me hubiera llamado la atención, sinceramente. ¿Qué pasa? Que se nos pr Leggi tutto
Wie man eine Summe von 3000 Yen, also etwa 20 Euro, ausgibt, sagt viel über die eigene Persönlichkeit aus - das behauptet zumindest Mihos Großmutter Kotoko. Und wenn Miho darüber nachdenkt, ist da etwas dran, was sie vor allem merkt, als sie beginnt, kleine Geldbeträge am Ende des Tages wegzulegen, Leggi tutto
Una saga familiar que narra la vida de tres generaciones de mujeres. . Una historia diferente, quizá me esperaba que se enfocara más a la vida de las mujeres, pero es una novela que enfocada a cómo gestionar el dinero, a las preocupaciones que conlleva, a sacrificar cosas… . Generación tras generación i Leggi tutto
⭐️ corrette: 1,5 - Che peccato Questo nemmeno sembra un romanzo, ma un libro sul risparmio, un trattato su come fare a risparmiare e comprarsi un cane. Dialoghi assurdi (ma lascio il beneficio del dubbio alla traduzione dal giapponese, che non è così lineare), emozioni tra personaggi gestite in modo r Leggi tutto
3,5 Devo cominciare dicendo che il voto così alto è per i personaggi e le loro caratterizzazioni. Mi sono piaciuti tutti, in particolare le donne di questa famiglia, Miho, Maho, la nonna e la madre. Però penso che se non fosse stato per loro, il voto sarebbe stato più basso. Mi associo a quelle perso Leggi tutto
Qualcuno deve smettere di pubblicare sti libri di merda 1,2
DNF. Sono arrivata a pagina 170 per inerzia, ma non ce la sto facendo più. Mi aspettavo una cosa del tutto diversa, un romanzo sull'emancipazione femminile in Giappone, come era stato promosso, invece sono una serie di racconti (con protagonisti i membri della stessa famiglia) ma davvero mi sembra un Leggi tutto
È un libro molto particolare. Parla di 4 donne della stessa famiglia e di età diverse (due sorelle, la mamma e la nonna) e del loro modo di vivere la vita, focalizzandosi sull'aspetto economico. Come vedono il denaro, il risparmio e quanto incide sul loro futuro (o ha inciso sul passato). Ne emerge un Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!