

Sinossi
Streghe che cavalcano lupi e iene, cortei notturni di morti senza riposo, uomini trasformati in animali, formule magiche in grado di controllare spiriti e divinità: ogni popolo e ogni cultura del mondo, dall'alba dei tempi fino a oggi, ha creduto nell'esistenza di individui capaci di nuocere agli altri attraverso poteri magici; personaggi che incutono paura o provocano repulsione, dai quali è necessario difendersi, le cui caratteristiche vanno a formare la sfaccettata figura della strega. Dall'Africa al Baltico, dall'antica Grecia alle Americhe, le streghe hanno tratti sorprendentemente simili: agiscono di notte, causano malattie e morte a distanza, sono particolarmente pericolose per i bambini, costituiscono una minaccia per l'ordine sociale. Il mondo antico teme e disprezza chi pratica la stregoneria perché considera i suoi poteri un tentativo di appropriarsi di prerogative divine, e nella Roma imperiale la magia è combattuta ferocemente in nome della religione ufficiale. Altre culture oppongono alla stregoneria figure specifiche dotate a loro volta di poteri straordinari, come esorcisti specializzati in Africa, i praticanti delle tradizioni sciamaniche in Siberia ed Europa settentrionale o i benandanti friulani. Nell'Europa continentale del Medioevo streghe e guaritori dai poteri innati convivono con maghi eruditi eredi di una tradizione di magia rituale che ha origine nell'antico Egitto. A partire dalla fine del XIV secolo la cultura cristiana produce lo stereotipo della strega diabolica, schierata con le forze del male nell'eterna battaglia contro la Chiesa, che è all'origine delle persecuzioni dell'età moderna. Dappertutto e in ogni tempo le persone etichettate come streghe sono il capro espiatorio di tensioni e invidie all'interno delle comunità. Ronald Hutton, studioso di magia e paganesimo, seguendo le orme di Carlo Ginzburg e Wolfgang Behringer esamina la credenza nelle streghe da ogni angolazione e in prospettiva globale, attraverso epoche e continenti, a caccia dei nessi tra le tradizioni folkloriche di svariati popoli e società. "Streghe" è una discesa vertiginosa nelle più oscure e antiche fantasie dell'umanità, che testimonia come la nostra fascinazione per la paura e l'ignoto non abbia confini di spazio e di tempo.
- ISBN: 8842828548
- Casa Editrice: Il Saggiatore
- Pagine: 424
- Data di uscita: 28-10-2021
Recensioni
I don’t often read non-fiction these days, but having an interest in the history of witchcraft, this book really appealed to me. The good things about this book are that it is without a doubt exceptionally well researched, very informative and straight to the point with no bulking out of words. This Leggi tutto
The Witch is a stunning examination of the mythological figure of the the witch, and the the destructive origins of the European witchcraft trial, using a deeply cross-cultural and historical examination. Green Lung-Woodland Rites because \m/. Unlike some of the other reviews here, I do not have a rel Leggi tutto
A fascinating book from which I learned a lot, but certainly academic rather than popular history. Presumably Yale University Press chose to cross-market it to the general populace due to public interest in the topic, and I am glad I read it despite not being a historian myself. But be warned that i Leggi tutto
While the tone of this was a little on the drier, more academic side, it was a thorough and entertaining history of "the witch", complete with global overview of traditions and mythologies and a background of the beliefs and attitudes to fed into the medieval and modern European view of "magic", goi Leggi tutto
“I put a spell on you, and now you’re mine.” The Witch: A History of Fear, from Ancient Times to the Present is a grotesque but thoroughly researched must-read for those who enjoy scholarly work. Ronald Hutton takes his readers back to the days of early modern Europe and provides
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!