I bambini pensano grande. Cronaca di una avventura pedagogica
Acquistalo
Sinossi
"Ho desiderato raccontare un anno di vita di una quinta elementare del piccolo paese umbro dove insegno da molti anni perché ascoltando nascere giorno dopo giorno parole ed emozioni, ragionamenti, ipotesi e domande, che emergevano dalle voci delle bambine e dei bambini con cui ho lavorato per cinque anni, ho avuto la sensazione di trovarmi di fronte a scoperte preziose, che ci aiutano ad andare verso la sostanza delle cose e verso l'origine più remota del nostro pensare il mondo". Nei dialoghi degli scolari su argomenti di un programma svolto ponendo questioni e lasciando elaborare soluzioni, intorno a temi che riguardano matematica, scienze, arte e storia, si ha l'impressione di ripercorrere l'evolversi della cultura umana. Si prova la meraviglia del nascere di un pensiero. Così questo libro, che contiene indicazioni concrete per un insegnamento innovativo, non è un burocratico manuale di didattica che si aggiunga a una fila troppo lunga. All'opposto ogni pagina trabocca di spontanea poesia, pur non indugiando in un'estetica compiaciuta del mondo incantato dell'infanzia. Nel diario di un anno di scuola, in cui ciascun allievo è protagonista di una ricerca comune, si mostra il cuore del dialogo didattico: "provare a dare forma al mondo". È una proposta pedagogica nuova, evidentemente capace di cercare un senso all'esistere e al far esperienza, diventa anche un racconto antropologico.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 264
- Data di uscita: 02-10-2014
Recensioni
Per una scuola che insegni a ragionare Parlando di scuola con la mia cara amica insegnante Anna Maria, mi trovo spesso dalla parte del cattivo criticando l'attuale degrado del sistema già a partire dalla scuola dell'obbligo. Le esperienze di cui ci giungono testimonianze tra amici e giornali parlano Leggi tutto
Quanto ho amato questo racconto di un anno di scuola primaria. La passione, l'entusiasmo e l'amore di Lorenzoni per il suo lavoro ma soprattutto per il suo ruolo di maestro ed educatore mi ha a tratti ricordato gli scritti di Mario Lodi. Qui Lorenzoni ci porta per mano attraverso l'ultimo anno di scuo Leggi tutto
Libro molto interessante e soprattutto istruttivo. Un'avventura pedagogica che offre un sacco di spunti. L'unica pecca (mio personalissimo parere) è lo stile di scrittura. Per il tipo di contenuto avrei preferito uno stile diverso, più incisivo, più profondo. La compresenza di riflessioni di tipo sa Leggi tutto
Un'esperienza pedagogica raccontata con generosità, passione e amore. Mi ha affascinato molto, ho trovato preziose le parole di un maestro che non smette mai di riflettere sul proprio operato mettendosi in discussione se necessario. Sono arrivato a F. Lorenzoni leggendo di Emma Castelnuovo, mi augur Leggi tutto
Stupendo
È entrato nei miei libri del cuore... Fatevi del bene all'anima e leggetelo<3
Un'"opera collettiva" splendida. Chiunque maeatro/maestra dovrebbe leggere questo libro e lasciarsi ispirare dell'approccio del maestro Franco Lorenzoni!
L'avventura pedagogica di cui parla il titolo è la storia dell'ultimo anno di elementari di una delle classi di Lorenzoni, che in questo modo fa una cosa molto importante e probabilmente più efficace di un trattato di pedagogia: ci fa entrare nella sua classe, nei discorsi dei suoi piccoli studenti, Leggi tutto
Oro. Le realtà più piccole sono sempre le più preziose.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!