Sinossi
Ispirato dalla leggenda di una setta "segreta" veramente esistita, composta da sicari e vendicatori, il romanzo di appendice «I Beati Paoli» venne scritto da Luigi Natoli tra il 1909 e il 1910 e pubblicato a puntate sotto lo pseudonimo di William Galt sul «Giornale di Sicilia». Il romanzo, ambientato nella Sicilia del primo XVIII secolo, mescola elementi di fantasia e personaggi realmente esistiti, come don Girolamo Ammirata, l'unico membro della setta finora identificato con certezza. Natoli profuse una cura scrupolosa nel ricostruire fedelmente l'ambiente della Palermo del tempo, utilizzando rigorosamente fonti storiche e le relazioni a stampa apparse all'epoca su feste e cerimonie pubbliche, e la sua narrazione si discosta solo in pochi momenti dalla realtà storica. Un «romanzo popolare», quindi, come lo definì Umberto Eco, importante quanto «I Viceré» e «Il Gattopardo», essenziale a vario titolo nella costruzione identitaria siciliana.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 1020
- Data di uscita: 05-10-2017
Recensioni
“I Beati Paoli discendono dai Vendicosi. I Beati Paoli sono vecchi di secoli. Qualche volta si addormentano; a un tratto, quando la misura è colma, si destano. Noi morremo e dopo di noi ne verranno altri, perché i deboli avranno sempre bisogno di chi li protegga, di chi li difenda.” In bilico tra Leggi tutto
4,5 “I beati Paoli’ è stata una piacevolissima sorpresa in mezzo a questa estate costellata da variegate letture. Un’avventura straordinaria e coinvolgente, con personaggi popolari indimenticabili e un ritmo davvero incalzante che tiene incollati dalla prima all’ultima pagina. Impossibile non sentir Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!