

Sinossi
Il capolavoro di Alessandro Manzoni, il romanzo più famoso della letteratura italiana. Un romanzo storico, che unisce cioè elementi veri - storici, appunto - e di invenzione ovvero romanzeschi, una storia come tante che si trasforma pian piano in un affresco epocale tra i più suggestivi di ogni tempo, anche per la capacità di rappresentare la condizione umana in tutte le sue sfumature, dalla consapevolezza del dolore e del male alla scommessa sulla fede, all'inevitabile e drammatico confronto con la storia. Introduzione di Massimo Onofri.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 640
- Data di uscita: 20-01-2016
Recensioni
Un altro classico difficile, spesso studiato al liceo italiano. Come molti libri “obbligatori,” la storia è complicata, è il linguaggio molto antiquato. Mi dispiace se la storia fosse stata rovinata perché studiata troppo presto. Quando ero giovane, almeno, non mi sarebbe piaciuto questo romanzo. Ma Leggi tutto
Manzoni's historical novel The Betrothed --although not much read today in the English-speaking world--is considered by many Italians to be the greatest novel written in their language. It is indeed a great novel. Manzoni, building on the simple romantic story of an engaged couple whose scheduled wed Leggi tutto
Che bella sensazione: rileggere “I promessi sposi” senza l’angoscia dell’interrogazione il giorno dopo o del tema sulla tormentata notte dell’Innominato? Questa sì che è libertà del leggere. Non che all'epoca non mi sia piaciuto o l’abbia trovato difficile da digerire, anzi seguivo la lettura in class Leggi tutto
Io al liceo: questa storia su due giovani che non possono sposarsi a causa della distanza e di un'epidemia di peste è anacronistica e antiquata. Io oggi, costretta a cancellare il mio matrimonio a causa del coronavirus: ..........
This novel is hated by many generations of Italians. Poor Alessandro Manzoni! He's not to blame for the bad reputation of his book. The moronic Italian educational system is the only guilt of the assassination of I Promessi Sposi in most of its readers. Just consider this: in Italy we study this nove Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!