

Sinossi
Primavera 1915. Gabriel Bagradian, un armeno da tempo stabilitosi all'estero, è in visita nel villaggio natale con la moglie francese e il figlioletto quando il governo ottomano dà inizio alla deportazione e allo sterminio degli armeni. Bagradian si trova così a guidare l'eroica resistenza di alcune migliaia di armeni asserragliati sul monte Mussa Dagh. Grande poema corale brulicante di personaggi indimenticabili, "I quaranta giorni del Mussa Dagh", pubblicato ne1 1933, è una vibrata, profetica denuncia di tutti i genocidi della storia e un inno alla determinazione dell'uomo e alla sua capacità di resistere.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 870
- Data di uscita: 12-07-2016
Recensioni
Genocide and ethnic cleansing are not only the domains of terrorist groups such as Hamas, Islamic Jihad, Hezbollah, al-Qaeda, Boko Haram, ISIS, PLO or the Houthis. The Ottoman Turks were masters of the barbaric art against their non-Muslim populations on a massive scale. They unleashed a horrific wa Leggi tutto
I feel bad giving this such a mediocre grade, not least because of how important it is as a historical document (not to mention as inspiration to the fighters in the Warsaw Ghetto), but as a novel it is too full of melodrama and Romance for me, and the prose itself does the job fine but is not exact Leggi tutto
Bel romanzone*, che mette ansia fin dalle prime pagine (so come va a finire la Storia generale, ma palpito e faccio il tifo per i protagonisti di "quel" pezzettino di storia), e si sviluppa seguendo una linea storica ben documentata e ben rappresentata dall'intersecarsi dei capitoli "fuori" dal Muss Leggi tutto
»Es ist wahr Effendi. Du kannst es nicht leugnen, dass der Nationalismus, der heute bei uns herrscht, ein fremdes Gift ist, das aus Europa kam.« (S 665) Im Sommer 1915 verschanzten sich ein paar tausend armenische Dorfbewohner vor der drohenden Deportation durch die Jungtürken auf dem Musa Dagh, dem Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!