

Sinossi
Roma, inizi di marzo del 44 a.C. Caio Giulio Cesare, il pontefice massimo, il dittatore perpetuo, l'invincibile capo militare che ha assoggettato il mondo alla legge romana, è un uomo di cinquantasei anni, solo in apparenza nel pieno della sua prestanza fisica e psichica. In realtà è stanco e malato, una belva fiaccata e rinchiusa nella gabbia dei propri incubi spaventosi. La missione di cui si sente investito - chiudere la sanguinosa stagione delle guerre fratricide, riconciliare le fazioni, salvare il mondo e la civiltà di Roma vacilla paurosamente sotto i colpi dei complotti di palazzo, orditi da chi vede in lui il tiranno efferato, colpevole, dopo lo strappo del Rubicone, di aver messo per sempre fine alla libertà della repubblica. Cesare è come paralizzato, incapace di reggere sulle spalle il peso di un potere immenso e cerca rifugio nella preparazione dell'ennesima campagna bellica, quella contro i Parti. Ma la logica politica della congiura definitiva incalza implacabile e neppure il sacrificio eroico di Publio Sestio, il più fedele legionario di Cesare, compagno di mille battaglie, che si lancia lungo le strade che portano a Roma in una spasmodica corsa contro il tempo per tentare di salvargli la vita, né la cura devota e amorevole della moglie Calpurnia, le attenzioni dell'amante Servilia e del medico Antistio riusciranno a disinnescarla. I presagi si compiranno, le Idi di marzo deflagreranno e il mondo non sarà più lo stesso.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 261
- Data di uscita: 18-05-2016
Recensioni
Prima lettura di Manfredi, da cui sono rimasta piacevolmente sorpresa. Prosa incalzante e scorrevole.
chi sale tanto in alto è soggetto a precipitare altrettanto in basso lui ha la gloria, l’amore della donna più affascinante della terra, il potere sul mondo intero, mentre a noi toccano le briciole che cadono dalla sua tavola, siamo come cani a cui getta le ossa spolpate del suo pasto. È per questo c Leggi tutto
I’ve been meaning to try books by this author for ever so long (at least the last six years), so it was a little disappointing to finally get round to it and find it falling rather flat. It might be partly an issue of translation, but it just doesn’t read well to me — it feels choppy and overly fill Leggi tutto
3 αστράκια (από αυτά που βλέπουν όσοι ζαλίζονται), επειδή δεν υπάρχει 2,5 Η τελευταία εβδομάδα πριν τη δολοφονία του Γάιου Ιούλιου, που έμεινε γνωστός ως Ιούλιος Καίσαρας. Όχι τόσο φτηνιάρικο όσο άλλα βιβλία του Μανφρέντι, αλλά σε καμία περίπτωση "ποιοτικό". Αν θέλει να δει κανείς τι εστί "αριστούργη Leggi tutto
Cosa si puo' dire ancora delle Idi di Marzo che non sia gia' stato detto? Dopo la lettura di questo libro, verrebbe da dire: proprio nulla. Prosa disarmante, dialoghi deprimenti e senza mordente, per tacere della trama non propriamente originale. Unico dato positivo, la consueta cura di Manfredi per Leggi tutto
Uno dei meno riusciti... Piatto, senza veri personaggi. C'è da dire che non era facile raccontare in modo avvincente quello che grosso modo sanno tutti.
Un libro che mi ha deluso, mi aspettavo di più e invece... Recensione completa sul mio blog: https://talkingwithhero.wordpress.com...
Ho fatto molta fatica a finire questo libro nonostante sia lungo poco più di 200 pagine. I personaggi risultano piatti, troppo "ingessati" e le loro personalità poco presenti, mentre la prosa è troppo asciutta e immediata tanto che, in alcuni passaggi, il testo somiglia più un reportage giornalistico Leggi tutto
Insignificante, deludente, se ne poteva benissimo fare a meno... Due stelle solo per la vicinanza al povero Giulio Cesare! E' l'ultimo libro che compro di VMM...
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!