

Sinossi
"Abbiamo portato in tutti i villaggi le nostre armi segrete: i libri, i corsi, le opere dell'ingegno e dell'arte. Noi crediamo nella virtù rivoluzionaria della cultura che dona all'uomo il suo vero potere". In queste parole, Adriano Olivetti riassumeva l'esperienza delle prime Comunità, guidata dalla fiducia nelle possibilità umane e nel dialogo sempre vivo tra tecnica e cultura. Come sottolinea Salvatore Settis nella presentazione del volume, l'esperienza delle Comunità olivettiane rappresenta ancora oggi un forte stimolo per il rinnovamento politico, sociale e culturale: "Oggi più che mai abbiamo bisogno di questo prezioso testo, pronto a offrire suggestioni forti per la nuova stagione politica che viviamo e per costruire il grande edificio di una "democrazia integrata", che partendo dalle nostre cento "piccole patrie" ricostruisca lo Stato e la sovranità popolare ponendo al centro i valori scientifici, sociali, estetici". Presentazione di Salvatore Settis.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 68
- Data di uscita: 01-04-2013
Recensioni
Per chi suona la campana … «Abbiamo portato in tutti i villaggi le nostre armi segrete: i libri, i corsi, le opere dell’ingegno e dell’arte. Noi crediamo nella virtù rivoluzionaria della cultura che dona all’uomo il suo vero potere.» Sono 62 paginette, compresa la bella presentazione di Salvatore Leggi tutto
Adoro Olivetti e tutto quello che ha fatto per l'Italia e cosa avrebbe potuto fare se li fosse stato riconosciuto i suoi meriti e le sue idee così innovatrici. Ci sono alcuni passaggi in cui ho paura di non ritrovarmi, ma sostanzialmente incontra tutto ciò che penso. Le piccole realta possono essere Leggi tutto
Parole che a distanza di 60 suonano ancora vive e attuali. Una visione diversa della politica e dell'amministrazione della cosa pubblica, un'idea più alta e pura. Un testo breve ma denso. Da leggere.
Una grande analisi sociale di un grande uomo. Molto attuale.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!