

Sinossi
Un'antologia per rileggere "l'uomo di pena" Saba, il cui percorso poetico è in equilibrio perfetto fra classicità e contemporaneità: la classica perfezione formale delle sue forme poetiche, dove è sedimentato il suono della migliore tradizione lirica italiana, e la sofferta testimonianza della crisi dell'uomo novecentesco. "Saba - sosteneva Pier Paolo Pasolini - è il più difficile dei poeti contemporanei. Al più semplice esame linguistico non c'è parola in Saba, la più comune, il "cuore-amore" della rima famosa, che non risulti immediatamente violentata, o almeno, nei momenti in cui meno chiara fosse la violenza espressiva, malconcia e strappata al suo abituale significato, al suo abituale tono semantico".
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 0
- Data di uscita: 10-10-2014
Recensioni
Samba for Umberto Saba August morning Sun shining through my window Wife out walking in the woods Son reading quietly next door Young horses galloping in nearby field Mischievous mice playing in the attic Furious flies buzzing against the windowpane Fat spiders sleeping at the centre of worlds Coffee cup st Leggi tutto
What a wonderful discovery this book has been! One of those very rare volumes of works by one poet where virtually every page offers something truly memorable. Saba is the most autobiographical poet I've encountered. There are so many delightful little gems: most appealing are those that speak to th Leggi tutto
What is honest poetry? Does poetry need to be honest to be good? The answer to this question dominated Umberto Saba’s work. In “What Remains for Poets to Do?” he decries writers of anything other than what he terms “honest” poetry. “Whoever writes poems not because he sincerely needs the help of rhy Leggi tutto
🧡 Immensamente Saba.
Una voce sommessa eppure grandiosa della poesia italiana. Vive di ritmo, di illuminazioni nei singoli versi, di rapporti tra un verso e l'altro che rendono la lettura diversa nel colore a seconda di come cada l'accento. Una voce ormai consegnata alla storia.
Unico poeta del novecento a realizzare un’opera dal titolo Canzoniere, una ripresa dell’opera del grande Francesco Petrarca. È un’opera dove L’Unità, l’autobiografismo trovano parte e si sviluppano in maniera armoniosa nelle pagine de Canzoniere. Un’opera basta che raccoglia 50 anni di poesia che ra Leggi tutto
Se leggi questi versi e se in profondosenti che belli non sono, son veri,ci trovi un canarino e TUTTO IL MONDO. Poesie di tutta una vita. Per forza di cose, la raccolta è altalenante, ma i versi ispirati sono la maggior parte. Semplicità e malinconia, ma l’umorismo non manca. Pochi temi, ma sviscerat Leggi tutto
Una biografia in versi che narra, tra le tante cose, della sensazione del sentirsi dissimile agli altri, l' «onta d'essere solo e diverso», e il desiderio di immergersi nella «calda vita» e poter essere un semplice uomo come tanti. Un'opera la cui organicità si fonda su una fittissima rete di riecheg Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!