

Sinossi
Filastrocche e raccontini all'insegna dell'errore: alunni distratti, professori noiosi, sportivi poco in regola con l'ortografia. Questo libro ci porta in un universo linguistico scomposto e disordinato, ma non è un testo di noiosi esercizi grammaticali perché Rodari fa nascere il riso da ogni svista, muta in gioco le regole della nostra grammatica, apre un dialogo fitto e ricchissimo con i lettori. Età di lettura: da 9 anni.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 247
- Data di uscita: 11-02-2014
Recensioni
In questo delizioso libretto il grande Gianni Rodari regala ai suoi lettori, piccoli ma non solo, una serie di storie nelle quali protagonisti principali sono gli errori; gli errori commessi, in serie e con grande godimento personale dai gemelli terribili Mirco e Marco e gli errori, da matita rossa
io e mio figlio lo abbiamo trovato adorabile come sempre. ci sono alcune storie su cui si è fatto grasse risate e che si è imparato a memoria, come "Il primo giorno di "squola" o "L'incontro con i maghi" o "L'arbitro Giustino". diverse altre sono un po' meno buffe, ma sempre piacevoli.
L'insalata sbagliata Il professor Grammaticus entrò nel ristorante e ordinò al cameriere un'insalata abbondante: - Metteteci l'indivia, la lattuga, la riccetta, il sedano, la cicoria, due foglie di rughetta, un mezzo pomodoro, cipolla se ce n'è: portate l'olio e il sale, la condirò da me. E il bravo professore, c Leggi tutto
Ho amato questo libro fin dalla prima pagina. Rodari è incredibilmente abile a far nascere su chi legge i suoi racconti il sorriso e a far giocare con la fantasia grandi e piccini.
He estat llegint aquestes historietes, contes, poemes, cançons i faules gairebé cada nit al meu fill abans d'anar a dormir. El que més li ha agradat ha estat la primera part, dedicada al Professor Matematicus, i la seva falera de caçar errors ortogràfics que afecten directament el món real. Es pixava Leggi tutto
https://www.youtube.com/watch?v=2cEH3... Qualcuno che la sa lungami spieghi questo mistero:il cielo è di tutti gli occhidi ogni occhio è il cielo intero.È mio, quando lo guardo.È del vecchio, del bambino,del re, dell'ortolano,del poeta, dello spazzino.Non c'è povero tanto poveroche non ne sia il padr Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!