

Sinossi
Questo libro focalizza l'importanza del linguaggio nella psicoterapia: non il linguaggio come semplice mezzo d'espressione, bensì il linguaggio come arte di persuasione. Esistono due realtà: quella oggettiva, esterna, e l'altra, che è il risultato delle nostre opinioni sul mondo. La loro sintesi determina convinzioni, pregiudizi, valutazioni e distorsioni, ossia, per dirla con Watzlawick, la nostra "immagine del mondo". Gli interventi linguistici tendono a modificare questa immagine e, in particolare, quando si parli di psicoterapia, "l'immagine del mondo che produce dolore". Scopo di questo libro è illustrare la grammatica del cambiamento e le varie tecniche attraverso cui renderlo possibile: paradossi, spostamenti di sintomi, giochi verbali, prescrizioni. Tutto ciò che appare immodificabile può, secondo Watzlawick, essere cambiato se si conoscono le opportune strategie. Scritto sulla base di una fitta documentazione di casi clinici, allegorie, illustrazioni, aneddoti, citazioni di grandi filosofi, artisti, scrittori e pensatori, "Il linguaggio del cambiamento" è un libro non soltanto sulla terapia ma anche sulla vita.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 168
- Data di uscita: 25-09-2013
Recensioni
Il Gozzano che non ti aspetti: "Guai se non si completasse col sogno il magro piacere che la realtà ci concede". La psicoterapia si occupa del cambiamento. Change. La pag. 48, l'esperimento del ratto che annega e il satori zen. Boom. Die Untergangsters des Abendlandes e Die Leiden der jungen Wörter semp Leggi tutto
Insightful, full of learnings, and quite detailed. I have studied this line of work since 2013, and for the first time I have read a book that makes this much sense. In addition to that, describes a lot of the work of Milton Erickson in exquisite ways.
Después de todo lo que leí de Watzlawick, este es mi libro favorito. Es el más entendible. O quizás es el más entendible por todo lo que leí de Watzlawick antes. “Teoría de la comunicación humana” es tan no su estilo.
Excellent book about how language and emotions influence our ability to change, and our direct experience of reality, Paradoxical, with an excellent overview of rhetoric from Antiphon, Plato, all the way to the Stoics and Socrates......Some great examples from Dr. Milton Erickson...A small book load Leggi tutto
Watzlawick riesce a fare sintesi su un tema vasto, complesso e determinante come il linguaggio, partendo e tornando al setting terapeutico, per fornire elementi chiave funzionali negli scambi quotidiani. Il merito dell'autore, e più in generale della scuola di Palo Alto, è quello di aver spogliato d Leggi tutto
Saggio complesso per la sua categoria, parla di diversi avvenimenti accaduti in terapia facendo riferimento al lavoro di altri psichiatri /psicologi. Suddiviso in 11 capitoli, ognuno di essi tratta argomenti diversi, senza una linea di congiunzione vera e propria, ma legati dall'ambito terapeutico ch Leggi tutto
It’s a book that’s not only useful for family therapists but for any practicing psychologist. While some concepts are complex, it presents very interesting and important terms with plenty of clear examples. I loved the book because it’s engaging and easy to read. I believe it’s a great tool for psyc Leggi tutto
Este libro describe dos teorías del cambio: los grupos y el sentido lógico e ilógico de los cambios. Describe cómo se crean laberintos humanos, y luego hace un intento por aconsejar que el individuo se centre en la totalidad de la vida para así no verse afectado negativamente por el cambio, sino más Leggi tutto
Very well written and very informative. It is kind of techy in the language though; the author assumes that readers have a basic background in therapy.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!