

Sinossi
"Il narratore" è una breve dissertazione che parte dallo scrittore russo Leskov, ma che, come un bisturi fatato, si fa largo e arriva a comunicarci i destini ultimi della narrazione e del romanzo, e a mostrarci quanto siano distanti queste due forme apparentemente così simili. Un testo insieme semplice e difficile. In un breve viaggio di diciannove capitoli Benjamin si interroga sul declino del narrare. Potrebbe sembrare un paradosso, eppure anche se tutto sembra più narrativo, Benjamin sostiene che si narra sempre meno perché la narrazione non può più comunicare esperienza. È finito l'idillio tra uomo e verità: la verità è diventata indicibile, inenarrabile e all'improvviso acquistano un fascino ipnotico bugia, invenzione e fantasia che trasformano la narrazione in romanzo, forma misteriosa, negletta, pericolosa, creatura delle infinite possibilità e delle infinite menzogne. Ad accompagnarci nel viaggio alla scoperta di questo saggio è Alessandro Baricco che riesce a sintetizzare scoperte e risultati di due secoli di romanzo in forme di abbagliante comunicatività, esattamente come sa rendere tangibile l'umanità solitaria e diversa di Walter Benjamin.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 106
- Data di uscita: 08-02-2011
Recensioni
« Il narratore è l’uomo che potrebbe lasciar consumare fino in fondo il lucignolo della propria vita alla fiamma misurata del suo racconto ». Se pensiamo alla parola “narrazione”, oggi viene naturale associarla alle parole “romanzo” e “romanziere”. Non così per Benjamin, che individua anzi nel roman Leggi tutto
Digamos, "El Narrador" de Benjamin es una apología de la ética de la narración, de la oralidad, de lo colectivo, de lo trascendental. En contraposición, la novela: más abarcativa en temáticas, aunque también más individualista y autoconclusiva. La estructura de esta edición: estudio previo del tradu Leggi tutto
Empecé a leer este ensayo porque debo escribir otro respondiendo a la pregunta “¿Qué es lo moderno en estética?” y creo q dentro de lo que entendí Lo moderno en estética y particularmente en la literatura es, según Benjamin esta instancia más individualista y menos épica que evoca la lectura de una Leggi tutto
Non penso sia nelle facoltà giudicare Benjamin. Questo saggio, che parte da un pretestuoso dissertare su Leskov, poco a che vedere con i manuali di storytelling a cui la nostra società ci ha abituato. A dir la verità, ne sta a distanza, aggrappandosi a un’idea o concetto di narrazione ormai perduto, Leggi tutto
Narrare non è sinonimo di scrivere un romanzo. L'istinto a raccontare storie non è morto per il fatto di aver preso una forma diversa dall'oralità, ma ciò su cui Benjamin fa riflettere è che c'è tanta parte di responsabilità nell'atto di rimettere in circolo esperienze a una comunità raccolta di asc Leggi tutto
Essa edição traz, além do ensaio sobre o Leskov, uns 20 e tantos contos e mais alguns ensaios críticos. Acho que o ensaio principal dispensa apresentações e já foi resenhado o suficiente, e aqui ele serve também quase como um argumento para os contos, que, além disso (ou justamente por causa disso), Leggi tutto
Uyuyuy aquí hay una lectura cruzada con la comprensión benjaminiana del materialismo histórico y con Lukács interesantísima.
La introducción de Oyarzun es simplemente deliciosa.
Benjamin se sirve de la figura del escritor ruso Leskov para iluminar su época. El arte de la narración ha llegado a su fin y lo diferencia de la escritura de la novela.
buu
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!