Sinossi
È la notte di capodanno a Roma. Niccolò e Livia litigano per l'ultima volta, si lasciano, lei scappa via in motorino e fa un incidente, scivola sui sampietrini che quella notte sembrano diamanti ed entra in coma. Il nuovo anno comincia così, con Livia distesa a occhi chiusi su un letto d'ospedale e con Niccolò che la va a trovare ogni giorno. Niccolò ha perso entrambi i genitori, vive con Tommaso, il fratello più piccolo, in una casa che confina con quella dei nonni. Lavora per la tv, organizza il palinsesto di un canale dove vanno in onda commedie, serie e sit-com americane. Ma più Niccolò trascorre il suo tempo con Livia, più gli passa la voglia di ridere e di lavorare. Un giorno gli viene un'idea: prende il computer che la madre di Livia ha lasciato in ospedale e decide di scrivere la sua prima lettera d'amore per raccontare alla sua ragazza quello che sente, quello che gli succede attorno, nel loro gruppo di amici o in paesi lontanissimi, insomma, tutto quello che lei si sta perdendo di quell'anno. Tra le notizie di cronaca, i terremoti, le elezioni americane, il referendum sulla Brexit, Niccolò prova a raccontarle la realtà, mentre si accorge che il mondo, che insieme a Livia sembrava un posto così familiare, va avanti anche senza di loro. È vero che nulla accade per caso? Esiste l'effetto farfalla? Ha senso cercare una casa anche se sai che non andrai mai ad abitarci? Ci si può innamorare di una persona che non abbiamo mai visto? L'amore è più forte della paura di morire? Queste sono solo alcune delle domande con cui Niccolò affolla le sue lettere a Livia e soprattutto a se stesso, mentre piano piano scoprirà che scrivere è l'unico modo per salvarsi dalle paure e dai fantasmi, dal timore dei cambiamenti, e che Livia, ancora una volta, sembra l'unica persona in cui cercare tutte le risposte.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 217
- Data di uscita: 23-05-2019
Recensioni
"Se è vero che nei libri e, in generale, nella letteratura, tutto è stato già detto o scritto, è pur vero che, oggi, a fare la differenza è il modo in cui qualcosa la si dice, o meglio, la si scrive. Confesso che è stata questa la prima cosa che ho pensato appena terminata la lettura del nuovo libro Leggi tutto
Sarebbe un 4- -, a voler essere davvero precisi, perché all'inizio non mi aveva preso tantissimo, ho fatto fatica ad ingranare, lo stavo trovando lentino e il racconto non mi stava interessando più di tanto. Verso la metà però, qualcosa ha cominciato ha girare decisamente meglio, ho cominciato ad av Leggi tutto
Biferali è un autore che ti cattura subito, trascinandoti dentro la “sua”storia: quella che ti vuole raccontare e di cui si percepisce la forza della quotidianità.. è il primo dei suoi romanzi che leggo e devo dire che, come per molti giovani autori, la sua scrittura così semplice e sferzante è pres Leggi tutto
VOTO 4.5 che dirvi de “Il romanzo dell’anno” di Giorgio Biferali? Partiamo dello stile di questo giovane autore pieno di talento: fluido, spontaneo, accattivante, misurato, mai melenso o sdolcinato. Perché parlare d’amore mica è facile. Lo hanno fatto e lo fanno tutti, chi in un modo e chi un altro. C Leggi tutto
Recensione completa su Scheggia tra le Pagine Il romanzo dell’anno di Giorgio Biferali non lo conoscevo. Sembra brutto iniziare così una recensione, ma è doveroso, perché ammetto di non aver visto il libro in libreria, forse non l’ho cercato, eppure è apparso tantissimo su Instagram, sui quei social Leggi tutto
Adesso ho capito perché due, quando si amano, si raccontano sempre le cose belle che hanno fatto insieme. Perché è come se fossero disegnati su un foglio e dopo un po' di tempo avessero paura di diventare un disegno sbiadito, e quindi non fanno altro che ricalcarsi, ecco, tu cosa ne pensi?
Questo libro è davvero tutto ciò che non ti aspetti. L’ho letto senza essermi informata sulla trama e credo che questa sia la cosa migliore da fare con questo romanzo. Mi ha preso così tanto da volermi fermare per non finirlo, emozionante e disarmante. L’ho apprezzato fino all’ultima parola. Leggi tutto
Il romanzo dell'anno Giorgio Biferali La trama: Roma,capodanno del 2016,Livia è stesa sulla strada,su un fianco,all'apparenza sembra dormire,ma la disperazione dei genitori mostra un altra verità,ha avuto un terribile incidente,che ha coinvolto il suo motorino e una golf nera,e questo evento la porterà Leggi tutto
È un libro davvero particolare quello di Biferali, difficile da catalogare perché in sé racchiude tanta vita e la vita è fatta di mille sfaccettature. Il racconto si apre con la scena di un incidente, così senza troppi preamboli l'autore ci proietta già nel cuore del romanzo che diventa qualcosa di Leggi tutto
avevo letto ottime recensioni su instagram, ma il libro non mi ha "preso", forse c'è troppa distanza anagrafica tra me e l'autore per sentirmi coinvolta, mi sembra un libro da adolescenti
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!