

Sinossi
"Il romanzo di Ferrara" è l'opera in cui Giorgio Bassani ha voluto raccogliere, ordinare, consolidare i romanzi e i racconti pubblicati fino al 1972. Uscito per la prima volta nel 1974 e rivisto in una seconda edizione nel 1980, "Il romanzo di Ferrara" è di fatto l'opera di una vita. In essa si dispiega la storia di una città negli anni cruciali che vanno dal fascismo agli anni cinquanta e insieme lo sguardo che la evoca, attraverso un lavoro dentro le strategie della memoria comparabile solo a quello di Marcel Proust. Non meno dell'io narrante che spesso "conduce" la narrazione si stagliano indimenticabili personaggi come Lida Mantovani, Clelia Trotti, Micòl Finzi-Contini, Athos Fadigati, Edgardo Limentani, in una lunga galleria di umanità che di volta in volta splende di giovinezza, si ripiega in dignitose solitudini, si smaterializza in umbratili esistenze ai margini della società borghese, si desta in speranza, in futuro.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 797
- Data di uscita: 26-04-2012
Recensioni
Bassini’s novel is actually a compilation of four novels and two collections of short stories set in the late 1930s and in the years immediately after the war. Ferrara is a walled, renaissance city in Northeastern Italy, the home of Bassini’s youth. The experiences of the characters are often what h Leggi tutto
I gave individual reviews to each of the 6 volumes in this omnibus collection, so check there if interested. I must say, this doesn't really coalesce in any great fashion into a seamless work, but then I don't think the author intended it to. Some of the books were more successful than others - I di Leggi tutto
Lo stile è molto lento, in ogni mini-romanzo che compone il libro, e l'autore ha la tendenza (odiosa) a finire ogni storia con un anti-climax parecchio fastidioso, anche nel Giardino dei Finzi-Contini, che pure è sicuramente il più pregevole ma nonostante questo non arriva alla quinta stella. Un pec Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!