

Sinossi
La storia vera di Alì, fuggito dal Senegal in cerca di fortuna in Europa. Una storia credibile di integrazione e di successo. Prova in Belgio, poi, in Francia, ma trova Paesi saturi di migranti, poveri di opportunità. Da immigrato clandestino entra nel bergamasco e diventa un venditore di accendini. Di successo. Le lettere che scrive alla moglie e ai due figli, una bambina di 2 e un bambino di 4 rimasti a Dakar, lo tengono ancorato a un filo di speranza che non si spezzerà. Una legge del 1990 permette il ricongiungimento familiare e, prima la moglie, poi i figli, si rincontreranno dopo 3 anni. La forza d'animo, la saggezza africana, la solidarietà sconosciuta di tanti italiani, permetteranno ai figli di integrarsi. Suo figlio diventa il primo avvocato dell'ordine forense della Lombardia e sua figlia un affermato ingegnere. Una storia di cuore, coraggio, progetti realizzati.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 104
- Data di uscita: 28-11-2016
Recensioni
E' stato un po' una delusione. Il racconto non è un granché, anche se il tentativo di rendere le emozioni del protagonista con la scrittura epistolare è interessante. Ad alzare il voto è stata la seconda parte , quella del saggio di Gian Carlo Perego che ha indagato un po' di più sul gigantesco prob Leggi tutto
Attraverso le lettere che un immigrato senegalese manda alla moglie e ai figli da Zingonia dove, in qualche modo, ha trovato il suo posto in un mondo per lui nuovo, la giornalista Fialdini ci racconta una storia vera, le cui sfumature umane, solitamente non arrivano all'opinione pubblica. In L'integr Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!