

Sinossi
La collana «Piccola filosofia di viaggio» invita lo scrittore Michele Marziani a mostrarci i lati affascinanti della solitudine, una dimensione faticosa ma bellissima che aiuta a superare la paura del mondo, fa viaggiare il pensiero creativo, dona libertà e voglia di fare, a patto di essere sinceri con se stessi.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 91
- Data di uscita: 15-11-2018
Recensioni
Non vado pazza per i libri scritti in seconda persona (singolare o plurale). All'inizio ero infastidita, poi ci ho fatto l'abitudine e mi sono fatta trascinare da quello che l'autore stava raccontando di sé, del suo rapporto con la solitudine. In sostanza Marziani, così abituato a trascorrere il tem Leggi tutto
Bello e inaspettato. Devo ringraziare Stefano su GoodReads per avermi fatto indirettamente conoscere questo scrittore e questo libro, che altrimenti non avrei probabilmente mai provato. Si tratta di un racconto molto intimo, franco (quasi trasparente) e direi compassionevole verso se stessi -perché c Leggi tutto
Consigliato ai sostenitori che via dalla pazza folla ma anche a quelli che non potrebbero resistere senza le loro smoggate città, ad aspiranti scrittori che nel percorso narrativo del Marziani (dal CAVIALE DEL PO https://leggolibrifacciocose.blogspot... alla FIGLIA DEL PARTIGIANO O'CONNOR https://le Leggi tutto
Questo libro è una sorta di "autobiografia emotiva": l'autore racconta la sua scelta di vivere da solo, la sua difficoltà a soddisfare le aspettative sociali, il suo essere un po' un pesce fuor d'acqua. Marziani scrive secondo me piuttosto bene, ci sono molte immagini affascinanti e frasi ben costrui Leggi tutto
Il suono della solitudine. Piccole storie da raccontare a te stesso di Michele Marziani si legge in meno di due ore ma contiene una vita intera. Questo piccolo libro infatti è una sorta di manifesto del Marziani-pensiero e della filosofia di vita che lo scrittore ha elaborato nel corso degli anni e Leggi tutto
Michele Marziani si racconta (o almeno così sembra, che poi chi può mai dire se lo scrittore che racconta di sé non stia comunque, per l'ennesima volta, raccontando una storia?) e si racconta nel suo essere un solitario. Non banalmente o tristemente solo, ma solitario, cioè in una dimensione scelta Leggi tutto
"Ecco, riparti da lì, da quello che sanno fare le tue mani. Non sei sbagliato. Sei solo diverso." E’ un libro che mi ha emozionata molto e mi ha fatto fare molte domande su me stessa, ha delle grandi potenzialità nonostante sia un libricino di poche pagine. Il mio consiglio infatti è quello di legger Leggi tutto
Di base, è un genere che non mi appartiene particolarmente (e infatti il libro lo avevo vinto), quindi parto prevenuta. L'espediente narrativo della seconda persona mi ha indisposto, è servito solo all'autore per raccontare la sua vita e ragionare sui suoi momenti in cui ha apprezzato la solitudine. Leggi tutto
Tre stelle e mezzo. Libro non so fino a che punto più artificioso / artefatto che spontaneo, quanto piacione o sincero. Probabilmente, un po' di tutto questo, ma le parti più spontanee e sincere sovrastano le altre, a volte svettano d'improvviso tra frasi un po' alla Osho de noantri e il lettore le Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!