

Il vaccino non è un'opinione. Le vaccinazioni spiegate a chi proprio non le vuole capire
Acquistalo
Sinossi
"La terra è tonda, la benzina è infiammabile, i vaccini non provocano l'autismo. La scienza ci dice che i vaccini sono sicuri e affidabili e che proteggono i bambini e l'intera società da pericolosissime malattie. Però se vi collegate a Internet trovate un gran numero di medici e personaggi vari che vi dicono l'esatto contrario e che vi vogliono fregare. I praticoni che affollano la rete non solo mettono in pericolo il vostro conto corrente, ma anche la salute vostra, dei vostri figli e dei figli degli altri." Roberto Burioni, professore di microbiologia e virologia all'università Vita-Salute San Raffaele di Milano, spiega le inoppugnabili ragioni scientifiche che rendono vitale vaccinare i bambini. Lo fa con l'autorevolezza di un professore in camice bianco e con quella forza comunicativa che lo ha fatto conoscere sui social network, in televisione e sui giornali come il medico che "cura" le paure dei genitori di oggi sui presunti effetti collaterali dei vaccini. Alcuni di questi genitori, disorientati, tendono a non vaccinare i propri figli con la conseguenza che la popolazione infantile non coperta dalle vaccinazioni è in repentina crescita e sta raggiungendo il livello di guardia oltre il quale si rischiano concretamente focolai di epidemie. Il professor Burioni riporta la discussione sui vaccini su un piano oggettivo: la sua esperienza clinica e scientifica. Racconta chi ha compiuto questa scoperta medica, cosa accade al "lupo virus" quando sbatte contro un "gregge immune".
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 159
- Data di uscita: 27-09-2016
Recensioni
Questo libro apre una porta alla speranza, che tutti quei padri e quelle madri che compiono scelte scellerate nei confronti dei loro figli e di quelli degli altri, possano capire che il vaccino non è un'opinione. Vaccinare è un atto di amore e di responsabilità, non solo verso i propri figli, ma ver Leggi tutto
Il libro che tutti i genitori responsabili dovrebbero leggere. Peccato che quelli responsabili non ne abbiano bisogno, mentre gli antivaccinisti non lo leggeranno mai :(
Secondo libro letto del dott. Burioni quest'anno. Mi è piaciuto nettamente di più rispetto a "la congiura dei somari", l'ho trovato meno autocelebrativo e più centrato sull'argomento, molto più divulgativo e adatto anche (e soprattutto) a chi è scettico sull'argomento vaccini, nodo particolarmente c Leggi tutto
Ottime le intenzioni. Ineccepibili le informazioni scientifiche contenute, ma scritto in modo un po' sciatto, infarcito come è di similitudini più adatte a una conversazione al bar che a un libro di divulgazione. Forse ad alcuni lettori serve questo tipo di linguaggio, quindi ben venga anche qualcos Leggi tutto
Ci sono le opinioni, e poi ci sono i fatti. I sette punti che seguono, riportati dall'ultimo capitolo del libro che li riassume brevemente, sono fatti: 1. I vaccini sono sicuri 2. I vaccini sono efficaci 3. I vaccini sono utili 4. I vaccini rinforzano il sistema immunitario 5. I vaccini rendono la nostra Leggi tutto
Mi chiedo in quale mondo viviamo in cui un libro del genere sia necessario. Perché in un mondo ideale nessuno avrebbe dubbi sull'importanza di vaccinarsi e di vaccinare i propri figli, e sull'importanza dell'immunità di gruppo in caso di neonati o di persone che, per casi specifici, non possono farla Leggi tutto
Ottimo testo di divulgazione scientifica, utile a chi vuol sapere di più sull'argomento e magari sciogliere qualche dubbio. Sarebbe molto consigliabile ai "contrari alle vaccinazioni"... che però non ascoltano le voci autorevoli preferendo dar credito ai ciarlatani.
Credo che nessuno di noi si metterebbe a discutere con un ingegnere astrofisico riguardo quali materiali utilizzare per costruire una navicella spaziale – a meno che siate anche voi ingegneri astrofisici, si intende. Se una persona ha studiato per anni per diventare architetto, o cuoco, o informatic Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!