

Figlia della cenere
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
«La mia è una storia antica, scritta nelle ossa. Sono antiche le ceneri di cui sono figlia, ceneri da cui, troppe volte, sono rinata. E a tratti è un sollievo sapere che prima o poi la mia mente mi tradirà, che i ricordi sembreranno illusioni, racconti appartenenti a qualcun altro e non a me.
È quasi un sollievo sapere che è giunto il momento di darmi una risposta, e darla soprattutto a chi ne ha più bisogno. Perché i miei giorni da commissario stanno per terminare.
Eppure, nessun sollievo mi è concesso.
Oggi il presente torna a scivolare verso il passato, come un piano inclinato che mi costringe a rotolare dentro un buco nero.
Oggi capirò di dovere a me stessa, alla mia squadra, un ultimo atto, un ultimo scontro con la ferocia della verità.
Perché oggi ascolterò un assassino, e l’assassino parlerà di me.»
Dopo Fiori sopra l’inferno e Ninfa dormiente, torna il commissario Teresa Battaglia in una storia intrisa di spietatezza e compassione, di crudeltà e lealtà, di menzogna e gentilezza. L’indagine più pericolosa per Teresa, il caso che segna la fine di un’epoca.
- ISBN: 8830458201
- Casa Editrice: Longanesi
- Pagine: 350
- Data di uscita: 03-06-2021
Recensioni
Ho un rapporto particolare con i libri in serie: li leggo, ma non mi faccio remore ad abbandonare una serie, anche senza giungere alla fine, quando noto che non mi sta dando più nulla. Negli anni, molti autori hanno subito questa sorte: da de Giovanni alla Teruzzi, da Fusco alla Basso, passando per l Leggi tutto
Davvero bellissimo questo quarto caso di Teresa Battaglia, in cui si ritorna al primo caso importante della profiler, quello che le cambiò del tutto la vita. Abbiamo così modo di conoscere la Teresa Battaglia di ventisette anni prima, una giovane donna in gamba e determinata che si vede mettere i ba Leggi tutto
Eccomi qui, appena chiuso il libro, ancora una volta affascinata dalla capacità di scrittura di Ilaria e dalla sua commissariA Battaglia. Attendevo con ansia il suo ritorno è la mia attesa è stata ampiamente ripagata. Un libro meraviglioso, che scava nella vita di Teresa e che ci spalanca gli occhi Leggi tutto
TENERE A BADA I MOSTRI In previsione di un ipotetico progetto di ricerca, sto esplorando un po' il panorama delle autrici di gialli italiani. Ho scelto di cominciare da Ilaria Tuti, perché Alice Basso e Alessia Gazzola (che credo siano le più popolari attualmente) le conoscevo - e amavo - già. Beh, ch Leggi tutto
La voce della Tuti ha il potere di richiamarmi come un eco che vibra dalle proporzioni imponenti. Mi ammalia come un canto seducente di una sirena intrappolandomi nel suo abbraccio mortale. La sua penna è lambita da un potere forte ed elegante. Quando leggo la Tuti, inevitabilmente penso sia la vers Leggi tutto
"Per sentire il dolore degli altri a volte bisogna riportare in vita il proprio, come uno spettro che ha ancora il potere di increspare la pelle" In Figlia della cenere , quarto capitolo dedicato al commissario Teresa Battaglia (che diventano cinque se consideriamo anche il racconto breve La ragazz
Tecnicamente sarebbero 3.5 stelle. Durante la lettura ho formulato pensieri piuttosto contrastanti, che ho pensato di elencare qui. Le cose positive: - il grande approfondimento psicologico di Teresa Battaglia (personaggio al quale sono molto legata) e la narrazione della sua storia, che a mio parere e Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!