

Figlia della cenere
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
«La mia è una storia antica, scritta nelle ossa. Sono antiche le ceneri di cui sono figlia, ceneri da cui, troppe volte, sono rinata. E a tratti è un sollievo sapere che prima o poi la mia mente mi tradirà, che i ricordi sembreranno illusioni, racconti appartenenti a qualcun altro e non a me.
È quasi un sollievo sapere che è giunto il momento di darmi una risposta, e darla soprattutto a chi ne ha più bisogno. Perché i miei giorni da commissario stanno per terminare.
Eppure, nessun sollievo mi è concesso.
Oggi il presente torna a scivolare verso il passato, come un piano inclinato che mi costringe a rotolare dentro un buco nero.
Oggi capirò di dovere a me stessa, alla mia squadra, un ultimo atto, un ultimo scontro con la ferocia della verità.
Perché oggi ascolterò un assassino, e l’assassino parlerà di me.»
Dopo Fiori sopra l’inferno e Ninfa dormiente, torna il commissario Teresa Battaglia in una storia intrisa di spietatezza e compassione, di crudeltà e lealtà, di menzogna e gentilezza. L’indagine più pericolosa per Teresa, il caso che segna la fine di un’epoca.
- ISBN: 8830458201
- Casa Editrice: Longanesi
- Pagine: 350
- Data di uscita: 03-06-2021
Recensioni
L’ho divorato, certamente, un po’ come tutti i romanzi di Ilaria Tuti, una penna abilissima nel descrivere, con poche parole, ben scelte e ben dosate, pensieri, emozioni e stati d’animo, qui per lo più negativi. “Figlia della cenere” è infatti un noir psicologico di grande cupezza che, più dei prece Leggi tutto
Ho un rapporto particolare con i libri in serie: li leggo, ma non mi faccio remore ad abbandonare una serie, anche senza giungere alla fine, quando noto che non mi sta dando più nulla. Negli anni, molti autori hanno subito questa sorte: da de Giovanni alla Teruzzi, da Fusco alla Basso, passando per l Leggi tutto
È piacevole scoprire qualcosa di più sul passato di Teresa Battaglia, anche se molto è intuibile cammin facendo. Il finale è sospeso nell’attesa del prossimo capitolo, a questo punto inevitabilmente corale.
Eccomi qui, appena chiuso il libro, ancora una volta affascinata dalla capacità di scrittura di Ilaria e dalla sua commissariA Battaglia. Attendevo con ansia il suo ritorno è la mia attesa è stata ampiamente ripagata. Un libro meraviglioso, che scava nella vita di Teresa e che ci spalanca gli occhi Leggi tutto
Non trovi suspence, brividi, ma la stanchezza di una storia che si trascina, ha perso di mordente, viene voglia di arrivare alla fine per terminare questa agonia, spero che sia davvero l'ultimo libro di questa serie, e ora che la protagonista si ritiri e lasci il testimone. Un ultimo libro non all'a Leggi tutto
Apprezzo il personaggio di Teresa Battaglia e, non mentirei, se ribadissi il fatto che è il mio preferito in assoluto. Una donna determinata, sicura, saggia e paladina della verità che si introduce nella vita del lettore quasi come una super donna, ma, in realtà, è solo una ''commissaria'' (come si Leggi tutto
TENERE A BADA I MOSTRI In previsione di un ipotetico progetto di ricerca, sto esplorando un po' il panorama delle autrici di gialli italiani. Ho scelto di cominciare da Ilaria Tuti, perché Alice Basso e Alessia Gazzola (che credo siano le più popolari attualmente) le conoscevo - e amavo - già. Beh, ch Leggi tutto
Tecnicamente sarebbero 3.5 stelle. Durante la lettura ho formulato pensieri piuttosto contrastanti, che ho pensato di elencare qui. Le cose positive: - il grande approfondimento psicologico di Teresa Battaglia (personaggio al quale sono molto legata) e la narrazione della sua storia, che a mio parere e Leggi tutto
Le quattro stelle vengono fuori dal bilanciamento tra i lati positivi e quelli negativi. Lati positivi: 1. La trama è come sempre coinvolgente e complessa 2. Ilaria Tuti scrive B E N I S S I M O 3. Teresa Battaglia è il parto di una scrittrice di livello superioree, come personaggio, ha già avuto degli Leggi tutto
“Per sentire il dolore degli altri a volte bisogna riportare in vita il proprio, come uno spettro che ha ancora il potere di increspare la pelle”. In “Figlia della cenere”, quarto capitolo dedicato al commissario Teresa Battaglia (che diventano cinque se consideriamo anche il racconto breve “ La ragaz Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!