

Sinossi
L'incontro con la perdita, l'esperienza dell'assenza, l'evidenza della mancanza dell'Altro portano inevitabilmente con sé lo smarrimento del senso del mondo: per chi resta, nulla è più come prima. In queste pagine, Massimo Recalcati intreccia la propria esperienza clinica di psicoanalista alla sapiente rilettura dell'articolo Lutto e malinconia di Sigmund Freud, guidando il lettore attraverso le possibili risposte alla domanda fondamentale: come si può essere in rapporto con l'Altro, se l'Altro ha assunto la forma dell'assenza?
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 64
- Data di uscita: 01-01-2016
Recensioni
Una rilettura di Lutto e Melanconia di Freud. Da leggere e rileggere. Utile, secondo me.
5 stelle su 5 "Incontrare l'assenza" è la trascrizione di un intervento fatto da Recalcati all'università di Bologna in occasione di un convegno sulle malattie / disturbi mentali. È un saggio molto breve in cui Recalcati, sulla base della lettura di Freud, parla delle reazioni più comuni che si hann Leggi tutto
Si tratta della trascrizione di un incontro tenuto da Recalcati. Secondo me non è immediata la comprensione, a meno che si abbiano già nozioni di psicanalisi o, come nel mio caso, si stia uscendo da un lutto. Cercai testi per aiutarmi nella rielaborazione della perdita, ma non ho avuto il coraggio di Leggi tutto
Lucida e profonda riflessione di Recalcati sull'elaborazione del lutto. Lo psicoanalista ci guida attraverso le tre fasi della reazione umana alla perdita, alla morte dei propri cari: quella maniacale che de-realizza l'oggetto perduto, quella malinconica che lo esalta rendendolo insostituibile, quel Leggi tutto
È la trascrizione di un incontro con l'autore all'Accademia delle Scienze di Medicina Palliativa presso il Campus di Bentivoglio dell'Università di Bologna. Il tema della perdita trae spunto dall'articolo di Freud "Lutto e melanconia" datato 1915 quindi al termine del primo conflitto mondiale. L'ela Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!